03 Luglio 2025 - 12:01:19

di Martina Colabianchi

In piena operatività il Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale Borghi del Respiro.

Massimo Alesii, giornalista ed esperto di comunicazione responsabile, già presidente vicario, è stato nominato presidente dell’associazione dai membri del Consiglio direttivo che ha la nuova sede all’Aquila.

Affiancano il presidente il dottor Salvatore D’Antonio, pneumologo e presidente dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus, con delega alla vice presidenza, la professoressa Loretta Giuseppina Pace, botanica del Dipartimento MESVA dell’Università degli studi dell’Aquila e responsabile del Giardino Alpino Università degli Studi dell’Aquila di Campo Imperatore, il dottor Vincenzo Zaga’, pneumologo e Presidente della SITAB Società Italiana di Tabaccologia.

Il Consiglio Direttivo è affiancato da un Comitato Scientifico che riunisce accademici e ricercatori universitari attivi nel campo degli studi sulla qualità dell’aria e sulla salute respiratoria.

Valorizzare la vitalità e la vivibilità dei piccoli Comuni di aree collinari o montane scarsamente popolate, in cui siano rispettati gli standard normativi per i principali inquinanti atmosferici, contribuisce alla tutela della salute umana e della vegetazione, secondo i principi dello Sviluppo Sostenibile definiti con particolare riguardo alla tutela della salute respiratoria.

Tutti questi aspetti possono costituire un volano economico per i Comuni aderenti ai Borghi del Respiro.

L’Associazione Nazionale Borghi del Respiro, fondata il 20 maggio 2020, promuove e gestisce la tutela ambientale, lo sviluppo e il turismo sostenibile nei distretti di conservazione dell’aria di qualità per il benessere respiratorio umano, individuati sulla base del D.Lgs 155/2010 in attuazione del Piano europeo Aria Pulita COM (2013) 918. Ad essa aderiscono attualmente Borghi di diverse regioni del centro-nord Italia ed è aperta a tutti i Comuni che ogni anno vogliano candidarsi a sottoscrivere il “Patto del Respiro”.

Tutti i Comuni italiani che ritengono di avere le caratteristiche per candidarsi a sottoscrivere il “Patto del Respiro” potranno ricevere adeguate informazioni direttamente su richiesta inviando una e mail a info@borghidelrespiro.it questa estate.

Le nuove procedure e termini di candidatura 2025 prorogati comunque al 30 settembre saranno diffuse a partire dal mese di settembre tramite il nostro sito www.borghidelrespiro.it che è in lavorazione a causa di gravi danni subiti per un guasto sull’hosting di riferimento.