03 Luglio 2025 - 17:57:24

di Redazione

Il 12 luglio torna torna la quarta edizione di Calascio Street Boulder.

Con il contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalle Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3- Invesimento 2.1 – “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, l’evento è organizzato dalla Società Cooperativa Vivi Calascio in partnership con la Scuola di Montagna Mountain Evolution, con la collaborazione di Block Land Climbing Center de L’Aquila.

Il Calascio Street Boulder non è soltanto outdoor sui muri del paese di Calascio ma prevede anche prove di arrampicata libera su parete artificiale, yoga, tour e-bike, dj set serale per una grande festa di chiusura dell’evento.

Grazie al finanziamento del PNRR, il prezzo di iscrizione alla gara è di 10 euro, mentre di 5 euro per i più piccoli sotto i 10 anni che possono partecipare alla competizione Mini Boulder. L’appuntamento è alle ore 9 in Piazza della Repubblica per le iscrizioni alla gara, gara che si aprirà dalle ore 10 alle 16. La gara consiste nello scalare 40 blocchi di varia difficoltà dislocati all’interno del paese.

A seguire sono previste le premiazioni del Mini Boulder, per poi proseguire con le finali del Boulder su parete artificiale allestita in Piazza della Repubblica e premiazioni conclusive. A corollario della gara sono previste delle attività sportive collaterali come sedute gratuite di Yoga Kundalini a cura di Claudia Ferrini e un tour E-bike di difficoltà medio-facile della durata di 2,30 ore circa accompagnati da guide certificate della Scuola di Montagna Mountain Evolution, al costo promozionale di 20 euro a persona compresa ebike.

Per le tutte le attività è necessaria la prenotazione telefonica, mentre per iscriversi alla gara è possibile iscriversi il giorno stesso o effettuare l’iscrizione online consultando il sito www.mountainevolution.com/csb, oppure inquadrando il QR presente sulla locandina.

La mattina dell’evento è comunque necessario registrarsi presso la biglietteria in Piazza della Repubblica per consegnare la documentazione richiesta e ritirare il pacco gara (maglietta, buono pasto,
mappa).

Visto il successo dell’ultima edizione con oltre 250 partecipanti, provenienti da tutta Italia – fa sapere la Società Cooperativa Vivi Calascio – quest’anno abbiamo pensato di allestire una zona tende gratuita per tutti coloro che vogliano campeggiare nelle notti del 11 e del 12 luglio, inoltre è possibile alloggiare in strutture ricettive convenzionate con l’evento, per tutte le informazioni di dettaglio consultare il programma.