05 Luglio 2025 - 15:39:57

di Vanni Biordi

Il Coordinamento nazionale alberi e paesaggio, sezione di L’Aquila, si è fatto portatore delle garanzie di tutela che tanti cittadini e cittadine stanno chiedendo in merito ai lavori di riqualificazione del “Parco Luca Polsinelli”.

Questo polmone verde cittadino, situato tra la questura e l’ex caserma Rossi, è una barriera abbatti-smog per gli abitanti del quartiere residenziale del “Torrione” nei confronti di un’arteria fortemente trafficata come via Panella.

Questo parco è stato dedicato al giovane sottufficiale comandante di plotone Luca Polsinelli, croce d’onore, che ha perso la vita durante una missione in terra afghana.

I parchi e le grandi alberature devono essere tutelati per il ruolo che rivestono nel mitigare le isole di calore diurne. Questa importanza è stata evidenziata da una ricerca, pubblicata ad aprile 2025 sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, che si è avvalsa dell’utilizzo dei dati satellitari NASA e Copernicus, per esaminare le temperature superficiali durante il periodo estivo, in particolare tra giugno e agosto, nel decennio 2013-2023.

Una delle città con maggiore complessità topografica e più verde nelle aree periferiche è L’Aquila, che presenta grandi differenze termiche tra le zone centrali più urbanizzate e quelle periferiche meno urbanizzate. In questo studio L’Aquila emerge tra le aree urbane più colpite dal riscaldamento locale e caratterizzate da forti anomalie termiche.

La presenza del verde urbano, e in particolare delle grandi alberature, ha un valore fondamentale per contrastare e mitigare questi fenomeni.

La ricerca dimostra che per ogni aumento del 5% di copertura arborea a livello comunale si può ridurre la temperatura media superficiale di oltre mezzo grado Celsius. Da questo emerge quindi come sia prioritario preservare e addirittura aumentare la presenza arborea nella nostra città.

Il Conalpa vuole porsi come interlocutore tra le forze politiche e i cittadini, al fine di promuovere il rispetto delle aree verdi e, di conseguenza, una migliore qualità di vita per tutti, soprattutto nel breve periodo.

Per questo motivo, il Parco Polsinelli, ieri, è stato teatro di un sit-in finalizzato al confronto e all’informazione. Tutti i cittadini sensibili alla tematica della tutela del territorio sono stati invitati a partecipare.

L’assessore alle Politiche urbanistiche, edilizia e pianificazione per il Comune dell’Aquila, Francesco De Santis, chiamato in causa da NewsTown, ha voluto ringraziare i cittadini che hanno posto l’attenzione sull’importantissimo problema della salvaguardia degli alberi e della vegetazione all’interno delle aree urbane della città. Nel caso specifico ha voluto rassicurare sull’attenzione massima che l’amministrazione ha rispetto all’intervento di realizzazione del parcheggio della caserma Rossi.

Oltre ad aumentare la superficie verde trasformando via Giovanni Parrozzani da una lingua d’asfalto ad un parco rinnovato e riqualificato, per il regolamento che hanno come comune, per ogni pianta che andrà abbattuta per le piccole modifiche stradali che verranno fatte, ne ripianteranno altre due. «Un rapporto di uno a due che ci permette di aumentare costantemente il verde intelligente ed utile in città ogni volta che facciamo degli interventi strutturali come questo. Il tutto sarà comunque guidato dalla valutazione di un esperto agronomo che ha individuato già le piante, in alcuni casi purtroppo malate o fragili. Curare il verde non significa solo preservarlo senza controllo, ma anche manutenerlo e tenerlo in salute», ha concluso l’assessore De Santis.