08 Luglio 2025 - 10:24:01

di Redazione

Dal 10 al 30 luglio, il chiostro e le sale di Palazzo Burri Gatti, gioiello architettonico nel cuore dell’Aquila, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 111, accoglieranno la mostra d’arte moderna “Forma e Materia” del Maestro Gian Carlo Ciccozzi.

Un percorso espositivo di oltre trenta opere tra dipinti e sculture in cui materiali poveri si trasmutano in oro e poesia dando vita a creazioni contemporanee capaci di evocare suggestioni intime e profonde: l’artista, attraverso manipolazioni, trasformazioni e contaminazioni di linguaggi, restituisce allo spettatore un’anima vibrante di emozioni che scaturiscono dal contatto vivo di materia e immaginazione, sublimando l’opera in un linguaggio fastoso denso di significato. Suo ospite sarà Antonio Fullin, proprietario delle “Officine Fullin Mollica” di Capodimonte.

La mostra è il risultato di anni di intensa ricerca e sperimentazione: un viaggio nella dimensione più intima dell’artista che si compie con un dialogo interiore fatto di forme, suoni, frequenze vitali e visioni che prendono corpo nella materia.

Ciccozzi si conferma protagonista di un percorso artistico originale e riconosciuto a livello internazionale: nel suo cursus honorum figurano prestigiose pubblicazioni curate da Case editoriali di eccellenza, contributi di critici e curatori di fama internazionale, esposizioni personali e collettive, premi, riconoscimenti e opere in permanenza presso Musei, Fondazioni e Istituzioni.

L’inaugurazione sarà impreziosita dalla nuova presentazione della monografia “Maior”, già curata da Francesco Gallo Mazzeo, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Roma e docente di linguistica applicata presso il Pantheon Institute Design of Technology, con il prezioso contributo di Rosario Sprovieri, dirigente del Ministero della Cultura (M.i.C).

L’evento è patrocinato dal Comune de L’Aquila, L’Aquila Rinasce, L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 e di AIACM-Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo.