18 Luglio 2025 - 09:07:22

di Tommaso Cotellessa

Hanno preso il via a L’Aquila i lavori di riqualificazione dell’area dell’ex Caserma Rossi, in particolare l’intervento ha preso il via dal primo lotto, quello relativo alla sistemazione della viabilità.

A suscitare lo sconcerto e lo sdegno delle opposizioni in Consiglio comunale è stato però l’immediato avvio del taglio degli alberi dell’area verde tra via Panella e l’ex caserma Rossi, nel Parco Luca Polsinelli.

La denuncia di Sinistra Italiana

Una scelta che, agli esponenti di Sinistra italiana, appare ingiustificatamente affrettata, priva di un adeguato confronto pubblico e di una comunicazione trasparente verso la cittadinanza.

«Il Parco Luca Polsinelli rappresenta un bene comune di rilevanza ambientale, storica e sociale, nonché un fondamentale polmone verde per il quartiere del Torrione».

Gli esponenti della forza politica ricorda che, come già evidenziato dal Conalpa, il parco svolge un ruolo cruciale nel contrasto all’inquinamento atmosferico e al surriscaldamento urbano, fungendo da barriera naturale contro il traffico intenso di via Panella. In un contesto in cui L’Aquila è tra le città italiane più colpite da anomalie termiche estive, come dimostrato da una recente ricerca pubblicata su Remote Sensing Applications: Society and Environment, la tutela delle alberature urbane non è solo una questione ambientale, ma anche sanitaria e sociale.

Per questo motivo Sinistra Italiana L’Aquila ribadisce la necessità che ogni intervento di riqualificazione sia accompagnato da: trasparenza progettuale; coinvolgimento attivo della cittadinanza e delle associazioni ambientaliste; adozione di soluzioni tecniche che garantiscano la salvaguardia dell’apparato radicale e della copertura arborea esistente.

La posizione del Pd e di L’Aquila Coraggiosa

Dello stesso avviso anche gli esponenti del Partito Democratico e di L’Aquila Coraggiosa.

In particolare il segretario del Circolo PD L’Aquila Centro, Alessandro Tettamanti, ha denunciato la mancanza di dialogo con la cittadinanza:

«Siamo qui perché i lavori per gli abbattimenti delle piante del Parco sono cominciati all’improvviso, di fretta, nonostante fosse in corso un confronto tra cittadini e associazioni. Già cinque o sei alberi sono stati abbattuti. In una città già pesantemente asfaltata e soggetta a fenomeni di isola di calore, tagliare ulteriormente il verde è una scelta incomprensibile e dannosa. Siamo qui per ribadire con forza il nostro NO».

Anche Simona Giannangeli, consigliera comunale de L’Aquila Coraggiosa, ha espresso forte preoccupazione per la gestione della vicenda:

«Abbiamo appreso che oggi sono stati già abbattuti cinque alberi, con l’intenzione di arrivare a trenta. Ci è stato detto che uno era malato, ma queste sono affermazioni tutte da verificare. Quello che è grave è la decisione del Comune di accelerare l’intervento ignorando la richiesta di sospensione presentata da Co.N.Al.Pa».

Durissimo anche il commento della consigliera del Partito Democratico Stefania Pezzopane:

«Stiamo assistendo a un progressivo impoverimento del verde urbano, con conseguenze dirette sulla qualità della vita dei residenti. È stato totalmente ignorato il confronto con cittadini, associazioni e consiglieri. Come consiglieri comunali faremo accesso agli atti per fare piena luce su questa vicenda. Non c’è alcuna urgenza che giustifichi l’abbattimento di alberi storici, alcuni con oltre 70 anni di vita. Gli alberi sono esseri viventi, essenziali per la città. Chiediamo all’amministrazione di fermarsi e valutare soluzioni alternative, perché ce ne sono»

Tutte e tre gli esponenti rivolgono un appello alla cittadinanza: «Invitiamo le persone a recarsi al Parco Polsinelli a partire da domani mattina per vedere con i propri occhi cosa sta accadendo. Oggi, la nostra sola presenza ha portato – chissà per quale motivo – a un’interruzione temporanea dei lavori».

La mozione annunciata da Maccarone

Fra le polemiche scoppiate sui social anche il dibattito legato alla distanza dell’area parcheggio dal centro storico. Proprio su questo punto il consigliere di maggioranza, Alessandro Maccarone ha annunciato una mozione in consiglio comunale per avviare un lavoro di programmazione sulla mobilità con navette continue e la riqualificazione di Viale Gran Sasso, attraverso interventi di arredo urbano, illuminazione e decoro complessivo, nonché attraverso l’installazione di segnaletica turistica e informativa multilingue lungo il percorso verso la Fontana Luminosa.

«Al centro della proposta – spiega l’esponente di maggioranza – c’è l’attivazione di un servizio navetta continuo tra il nuovo parcheggio e il cuore del centro storico, con corse regolari distribuite lungo l’arco della giornata e un potenziamento mirato nei momenti di maggiore afflusso, come eventi culturali o periodi di alta stagione turistica. Un servizio essenziale per incentivare l’utilizzo del nuovo parcheggio, facilitare l’accesso al centro e alleggerire la pressione del traffico veicolare. Parallelamente, si proporrà all’amministrazione attiva di intervenire su Viale Gran Sasso, asse urbano strategico che collega l’area di sosta con il centro cittadino, con interventi sul miglioramento dell’arredo urbano ed il potenziamento dell’illuminazione pubblica per dare continuità paesaggistica ad uno dei principali ingressi alla città»