25 Luglio 2025 - 11:20:22

di Tommaso Cotellessa

La Polizia di Stato della Questura di L’Aquila ha arrestato tre persone nel corso del mese di luglio, a seguito di altrettanti distinti interventi coordinati dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Gli episodi rientrano in un più ampio programma di controllo del territorio volto alla prevenzione e repressione dei reati, intensificato nelle ultime settimane.

Nel primo caso, durante un normale servizio di pattugliamento, gli agenti hanno fermato un uomo risultato destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Lodi. Dopo l’identificazione e un approfondito lavoro investigativo, l’uomo – condannato in via definitiva a due anni di reclusione – è stato arrestato e condotto nella Casa Circondariale di L’Aquila.

I restanti due arresti sono scaturiti da segnalazioni giunte al Numero Unico di Emergenza 112 e rientrano nelle misure previste dal “Codice Rosso”, il pacchetto normativo che tutela le vittime di violenza domestica e di genere.

Nel primo intervento, una giovane donna si è rivolta agli operatori di polizia denunciando una grave situazione di maltrattamenti in ambito familiare. Nel secondo caso, la vittima è un uomo perseguitato da una serie di atti persecutori riconducibili a stalking. In entrambi gli episodi, gli agenti hanno fornito un supporto umano e professionale, permettendo alle vittime di raccontare i fatti e avviare l’iter giudiziario.

Le indagini hanno portato all’identificazione dei responsabili e agli arresti, poi convalidati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di L’Aquila. Nei loro confronti sono state disposte misure cautelari con divieto di avvicinamento e applicazione del braccialetto elettronico.

Nel corso del mese di luglio, la Squadra Volante ha anche intensificato l’attività di controllo su strada: circa 800 i veicoli controllati e 1.400 le persone identificate. Sono 14 le segnalazioni all’Autorità Giudiziaria per vari reati, nell’ambito di un’azione di prevenzione a tutto campo.

La Polizia di Stato rinnova il proprio impegno quotidiano a tutela della sicurezza pubblica e invita i cittadini a collaborare segnalando situazioni di rischio o pericolo attraverso i canali ufficiali.