25 Luglio 2025 - 14:06:41

di Vanni Biordi

Un sospiro di sollievo per il territorio aquilano questa mattina, dopo che un potenziale disastro è stato sventato a Monte San Giuliano. Un incendio, scoppiato nelle prime ore del giorno, ha minacciato la rigogliosa pineta e il vicino convento, ma la prontezza e il coordinamento delle squadre antincendio hanno permesso di domare le fiamme prima che potessero trasformarsi in una catastrofe.

La segnalazione è giunta da un’altra squadra di antincendio boschivo impegnata nelle attività di avvistamento, dimostrando l’efficacia di una rete di monitoraggio capillare. Senza indugi, le squadre antincendio della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco sono state allertate e sono intervenute con tempestività sul luogo dell’incendio.

La situazione, che in un primo momento aveva richiesto l’intervento di un mezzo aereo, ha visto un’evoluzione positiva grazie all’efficacia delle operazioni a terra. Il puntuale coordinamento della Sala operativa regionale ha permesso di agire con precisione, contenendo le fiamme e scongiurando la loro estensione. L’intervento di un mezzo aereo, inizialmente richiesto, è stato revocato, testimonianza del buon lavoro delle squadre a terra nel prendere il controllo della situazione e risolvere il problema.

Al momento, l’incendio è ufficialmente in fase di bonifica. Le squadre stanno lavorando incessantemente per mettere in sicurezza l’area e per eliminare ogni focolaio residuo. Questo, è bene sottolinearlo, è un passaggio cruciale per evitare riaccensioni.

La vicenda di Monte San Giuliano sottolinea ancora una volta l’importanza di un sistema di prevenzione e intervento rapido. In un periodo dell’anno particolarmente caldo e siccitoso, come l’estate, il rischio di incendi boschivi è elevatissimo. La velocità con cui le squadre sono state attivate e la loro capacità di operare in sinergia hanno fatto la differenza tra un episodio circoscritto e un incendio devastante.

Per tutta la giornata di oggi e per l’intera notte, sarà garantito un presidio di vigilanza attiva. Uomini e mezzi rimarranno sul posto per monitorare la situazione, prevenire nuove accensioni e assicurarsi che il pericolo sia completamente scongiurato. Questa vigilanza costante è fondamentale per consolidare il buon esito di un intervento di questo tipo e per tutelare un patrimonio naturalistico di inestimabile valore come la pineta di Monte San Giuliano e un luogo di grande importanza storica e culturale come il convento.

Nota a margine: l’episodio di oggi serve da monito e da esempio. la sinergia tra le forze di soccorso e un sistema di allerta efficiente sono armi vincenti nella lotta contro gli incendi, spesso provocati da imbecilli, un flagello che ogni estate minaccia qualsiasi territorio. Al momento possiamo dire con certezza che il territorio del Capoluogo di regione è protetto da professionisti pronti, capaci e determinati.