07 Agosto 2025 - 10:28:04

di Vanni Biordi

La suggestiva cornice di San Benedetto in Perillis, in provincia dell’Aquila, è diventata il palcoscenico di un evento letterario che ha saputo toccare le corde più intime della comunità.

Sebbene il maltempo abbia costretto a spostare la presentazione del libro “Cuore arcobaleno” dal parco del Monumento ai Caduti alla più accogliente sala polifunzionale del Comune, l’atmosfera non ha perso nulla del suo calore e della sua intensità.

L’autrice, Nunzia Sciascia, ha dialogato con il pubblico sul suo ultimo lavoro, un’opera poliedrica che si muove con delicatezza e profondità tra i generi. “Cuore arcobaleno” è, infatti, una fusione armonica di poesia, filastrocca e riflessione filosofica, un tributo sincero e a tratti malinconico ai paesi, visti come microcosmi di vita, memoria e tradizioni.

Attraverso le sue pagine, Nunzia Sciascia non si limita a descrivere i luoghi, ma ne cattura l’anima, restituendo un affresco vivido e autentico delle piccole realtà che sono la costellazione del nostro territorio.

A fare da organizzatore e moderatore dell’incontro è stato Paolo Fiorucci, noto come “il libraio di notte”. La sua figura, ormai un punto di riferimento per gli amanti della lettura, ha saputo guidare il dialogo con maestria, creando un ponte emotivo tra l’autrice e il pubblico. Le sue domande puntuali e la sua profonda conoscenza del testo hanno permesso di svelare i diversi strati di significato di “Cuore arcobaleno”, invitando i presenti a un’analisi più profonda e personale.

L’evento di San Benedetto in Perillis è la dimostrazione di come la cultura possa prosperare anche al di fuori dei grandi centri urbani, diventando un momento di aggregazione e di arricchimento per l’intera comunità.

La scelta di un’opera che celebra i paesi e la loro essenza ha risuonato in modo particolare in un contesto come quello del piccolo borgo aquilano, offrendo spunti di riflessione sull’importanza delle proprie radici e sul valore del legame con il territorio.

“Cuore arcobaleno” è un libro da leggere, ma anche un invito a riscoprire la bellezza e la verità che si nascondono nelle storie dei luoghi che a noi piace chiamare casa.