17 Agosto 2025 - 16:14:31

di Martina Colabianchi

Dopo 8 anni il “Fuoco del Morrone – il Cammino del Perdono“, giunto alla 46ª edizione, farà tappa a Paganica. Il Fuoco parte il 16 agosto di ogni anno dall’eremo Sant’Onofrio a Sulmona, per giungere la sera del 23 agosto a L’Aquila, quando si aprirà ufficialmente la festa della Perdonanza Celestiniana.

Venerdì 22 agosto il fuoco, proveniente da Onna, farà la sosta notturna a Paganica nella chiesa di San Pietro Celestino V, restaurata nel 2018 e che custodisce una reliquia del Santo eremita.

Il giorno seguente, 23 agosto, il fuoco ripartirà per giungere in serata a L’Aquila dove darà inizio alla Perdonanza Celestiniana 731.

A Paganica fervono i preparativi dell’associazione culturale “La Fenice”, che, sensibile alle tradizioni culturali e religiose locali, quest’anno, in questa particolare ricorrenza, si sta adoperando per il coinvolgimento non solo degli abitanti della frazione aquilana ma di tutto il circondario, con il coinvolgimento delle realtà sportive, religiose, culturali e civili.

Si inizierà alle 20.30 di venerdì 22 agosto, con gli atleti della Corsa del Cappello che riceveranno il fuoco proveniente da Onna all’inizio di via Casalegno al Progetto Case Paganica 2. Il corteo, al quale si uniranno i giovani atleti delle associazioni sportive di Paganica e del circondario, attraverserà tutto il Progetto Case arrivando nei pressi dell’ufficio postale, dove si ricongiungerà con i bandierai dei Quattro Quarti aquilani provenienti dalla villa comunale, proseguirà fino a piazza Umberto I, via Fioretta, via del Rio, e arriverà al cortile di palazzo Ducale dove il fuoco accenderà il tripode. Sarà data lettura della pergamena delle Perdonanza locali e della nuova bolla celestiniana del perdono e della riconciliazione storica tra i popoli ed a seguire i saluti delle autorità.

Alle 22.00 il maestro Fabio Pasqua eseguirà lo spettacolo/narrazione “Celestino V… in 10 episodi, tra storia, racconti, leggenda ed un pianoforte”.

Sabato 23 agosto alle 8.30 il Fuoco, scortato dagli atleti della corsa del cappello, partirà dalla piazza di Paganica ed arriverà al santuario della Madonna d’Appari dove ci sarà l’accensione del tripode ed i saluti delle autorità. Alle 9.45 il fuoco ripartirà attraversando la parte alta di Paganica, ancora in ricostruzione, per giungere alla chiesa di San Pietro Celestino V.

Qui, il Fuoco accenderà la lucerna del perdono, che rimarrà accesa all’interno del luogo di culto. Al termine i rappresentanti delle associazioni sportive e culturali, dei comitati, degli usi civici e delle autorità civili e religiose saranno ospitati presso la “sala Celestino V” nella sede dell’associazione “La Fenice” per la firma della “pergamena dell’amicizia e della solidarietà”.

Nel pomeriggio il Fuoco del Morrone partirà alla volta di Bazzano, Monticchio, Civita di Bagno e Pianola per arrivare alle 20.00 a piazza Palazzo per la cerimonia di apertura della 731ª Perdonanza Celestiniana.