22 Agosto 2025 - 11:20:38

di Vanni Biordi

Dal 23 al 30 agosto 2025, la città dell’Aquila si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: la collettiva di arte contemporanea Rinascite, mostra che è stata presentata e organizzata nei locali della Welcome Aq Gallery, in via dell’Indipendenza.

Curata dalla critica internazionale Marta Lock e promossa dalla Borgo Pio Art Gallery di Roma, in collaborazione con WelcomeAq, Bros srls e i produttori di vini biologici de Il Casale di Capestrano, la mostra rappresenta il primo appuntamento di un percorso condiviso verso L’Aquila Capitale della Cultura 2026. In concomitanza con l’avvio della 731esima Perdonanza Celestiniana, l’esposizione intreccia memoria, arte e speranza, celebrando il tema della rinascita, profondamente radicato nella storia della città e nel messaggio universale del primo Giubileo istituito da Papa Celestino V nel 1294.

Un mosaico di talenti italiani e internazionali.

Rinascite porterà in scena le opere di ventisei artisti, italiani e internazionali, ciascuno con un linguaggio unico e personale, accomunati dal desiderio di esplorare il concetto di rigenerazione attraverso pittura, scultura, fotografia e arte visiva. Tra i nomi di spicco figurano Gian Carlo Ciccozzi, maestro dell’arte informale, e Mimmo Emanuele, artista aquilano la cui bottega-laboratorio è un punto di riferimento per la comunità locale. Spazio anche alla street art con Maupal, legato all’Aquila dal 2009, quando il suo celebre Superpope, un omaggio a Papa Francesco, divenne simbolo di speranza per la città colpita dal sisma, rimanendo esposto per oltre un decennio in piazza Duomo.

Non mancheranno giovani talenti come Federico Avena, diciassettenne dalla sorprendente maturità concettuale, e Manuel Quaresima, reduce dai successi alla Biennale di Londra, insieme a Pennyboy, le cui opere pop in dbond hanno conquistato Miami, Melbourne e Monaco.
Sono opere che parlano di rinascita.

Le creazioni in mostra offrono un viaggio emotivo e concettuale. Le sculture di Igor Grigoletto, con i loro cerchi ascensionali, invitano alla purezza e all’essenza, mentre Matteo Francesco Maria Plini trasporta lo spettatore in un percorso spirituale che indaga l’invisibile attraverso il visibile. Silvia Mattioli, con la sua fotografia, propone una riflessione acuta su guerra e religione, sovvertendo ruoli e interpretazioni. Enrico Tubertini reinterpreta il Bacio di Hayez con tecniche digitali, donandogli nuova vita in chiave pop e contemporanea. Tra le donne dell’arte, le figure di Luisa Ciampi, avvolte in caleidoscopi di colori, incarnano forza e fragilità, mentre le geometrie ricamate di Antonella Argiroffo celebrano la tradizione artigianale. L’astratto di Stefania Del Papa diventa linguaggio emotivo, e gli specchi di Rita Maurizi riflettono il mondo e l’io interiore.

I galleristi Paolo Pardi, Giovanna Canu e Tiziana D’Eufemia, fedeli alla loro missione di valorizzare i giovani, presentano artisti come Federico Avena, la cui maturità artistica stupisce nonostante la giovane età, e Simona Bencivenga, che porta la matericità nelle sue opere figurative. Spazio anche alla fotografia emozionale di Pietro Plutino e Giuseppe Nugara, alle storie di dignità raccontate da Costantino Massoli attraverso i suoi “venditori ambulanti” e alla fenice rossa di Giacomo Minella, simbolo universale di rinascita. Paolo Mariani, con Natura in Fiore, invita a un’introspezione creativa, mentre Giancarlo Mariniello cattura i colori vibranti della Tunisia.

Come scrive la curatrice Marta Lock, «l’arte è stata nel corso della storia un mezzo per superare crisi e difficoltà, mostrando la necessità di ricominciare. Introdurla in una festa come la Perdonanza è una conseguenza naturale di questo concetto».

Rinascite non è solo una mostra, ma un progetto culturale che rafforza il legame tra L’Aquila, i suoi cittadini e il mondo dell’arte, tracciando un cammino verso il 2026. L’inaugurazione, prevista per le 18 del 23 agosto, è stata preceduta da un incontro, oggi alle 10, dedicato ai talenti del territorio e ai giovani protagonisti del futuro culturale. Sono intervenuti l’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo, Andrea Spacca, direttore di WelcomeAq, e Stella Maresca Riccardi, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa. La presentazione sarà affidata a Marta Lock. Un invito alla scoperta

Rinascite è un’occasione unica per immergersi in un dialogo tra passato e futuro, tra memoria e speranza, attraverso l’arte che, come la città dell’Aquila, trova nella rinascita la sua essenza più autentica. La mostra sarà visitabile fino al 30 agosto, insomma, un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire come l’arte possa raccontare, ispirare e rigenerare.