Polentata di fine estate. A Pettorano nuovo appuntamento con la tradizione
23 Agosto 2025 - 12:26:58
Mentre il mondo del turismo, e in particolare quello della ristorazione,
traccia i primi bilanci sull’andamento della stagione estiva che anche
in Abruzzo sembra essere stata contraddistinta da un calo di presenze e
spese a giugno e luglio scorsi, ma da una ripresa significativa in
questo mese, soprattutto prima, durante e dopo Ferragosto, ed un vero e
proprio boom per le località collinari e di montagna; a Pettorano sul
Gizio il prossimo 26 agosto dalle ore 12 è in programma un nuovo
appuntamento della Polentata di metà estate. Dopo il successo ottenuto
da tale iniziativa il 5 agosto scorso, a tre settimane esatte di
distanza torna in azione lo chef Michele Ciccolella che all’interno del
suo ristorante, il Torchio in piazza Zannelli, preparerà davanti agli
avventori che vi entreranno il piatto della tradizione per eccellenza
del territorio peligno, ovvero la polenta. Una tradizione che Ciccolella
porta avanti da ormai piu’di 40 anni, e che si rinnova sia d’estate che
di inverno visto l’alta qualità dei prodotti usati, e la facile
digeribilità di una pietanza che è adatta ad ogni età e gusto. Ancora
una volta infatti quello che era il pasto tipico dei carbonai, verrà
declinato sul menu’ in tre versioni speciali di bis: quello di Montagna,
ovvero in bianco, con pancetta e pecorino, o rossa, al sugo d’agnello e
pecorino, di Mare, polenta al sugo di polipo e polenta baccalà e
zafferano, o di Terra, polenta ai funghi e polenta ai mugnoli, una cima
di rapa locale, aglio, olio e peperoncini. Nel giorno della Polentata di
metà estate, oltre che ascoltare dalla viva voce di Michele Ciccolella
il perché la polenta a Pettorano è parte della sua storia non solo
culinaria, sarà possibile degustare al ristorante Il Torchio anche le
crustole, sia dolci, ovvero con zucchero e cannella, col miele, con la
nutella, con crema di pistacchi, o con le frutta; o salate, ovvero con
solo il rosmarino o abbinate al prosciutto crudo, al formaggio, con le
alici o col pomodoro. Da ricordare come proprio le crustole, già
protagonista in questa estate di una sagra di successo a Pettorano,
saranno acquistabili anche da asporto. Al Torchio inoltre un vasto
assortimento di vini, con selezione di altissimo livello, liquori, come
la tradizionale ratafia, e dolci fatti a mano.
traccia i primi bilanci sull’andamento della stagione estiva che anche
in Abruzzo sembra essere stata contraddistinta da un calo di presenze e
spese a giugno e luglio scorsi, ma da una ripresa significativa in
questo mese, soprattutto prima, durante e dopo Ferragosto, ed un vero e
proprio boom per le località collinari e di montagna; a Pettorano sul
Gizio il prossimo 26 agosto dalle ore 12 è in programma un nuovo
appuntamento della Polentata di metà estate. Dopo il successo ottenuto
da tale iniziativa il 5 agosto scorso, a tre settimane esatte di
distanza torna in azione lo chef Michele Ciccolella che all’interno del
suo ristorante, il Torchio in piazza Zannelli, preparerà davanti agli
avventori che vi entreranno il piatto della tradizione per eccellenza
del territorio peligno, ovvero la polenta. Una tradizione che Ciccolella
porta avanti da ormai piu’di 40 anni, e che si rinnova sia d’estate che
di inverno visto l’alta qualità dei prodotti usati, e la facile
digeribilità di una pietanza che è adatta ad ogni età e gusto. Ancora
una volta infatti quello che era il pasto tipico dei carbonai, verrà
declinato sul menu’ in tre versioni speciali di bis: quello di Montagna,
ovvero in bianco, con pancetta e pecorino, o rossa, al sugo d’agnello e
pecorino, di Mare, polenta al sugo di polipo e polenta baccalà e
zafferano, o di Terra, polenta ai funghi e polenta ai mugnoli, una cima
di rapa locale, aglio, olio e peperoncini. Nel giorno della Polentata di
metà estate, oltre che ascoltare dalla viva voce di Michele Ciccolella
il perché la polenta a Pettorano è parte della sua storia non solo
culinaria, sarà possibile degustare al ristorante Il Torchio anche le
crustole, sia dolci, ovvero con zucchero e cannella, col miele, con la
nutella, con crema di pistacchi, o con le frutta; o salate, ovvero con
solo il rosmarino o abbinate al prosciutto crudo, al formaggio, con le
alici o col pomodoro. Da ricordare come proprio le crustole, già
protagonista in questa estate di una sagra di successo a Pettorano,
saranno acquistabili anche da asporto. Al Torchio inoltre un vasto
assortimento di vini, con selezione di altissimo livello, liquori, come
la tradizionale ratafia, e dolci fatti a mano.