10 Settembre 2025 - 15:21:43

di Tommaso Cotellessa

Dalla tarda mattinata di oggi il territorio dell’Aquila è stato investito da violente raffiche di vento. I vigili del fuoco parlano di una vera e propria tempesta, che ha colpito in particolare le zone di Tornimparte e Sassa.

Il maltempo ha reso necessario l’intervento dei soccorritori in numerose aree, a causa della caduta di alberi e del distacco di materiali pesanti trascinati dal vento. Tutte le squadre dei vigili del fuoco dell’Aquila sono impegnate nelle operazioni di messa in sicurezza e ripristino.

Le forti raffiche hanno provocato anche il distacco di alcune lastre predalles dal Ponte Belvedere, infrastruttura ancora in costruzione a 16 anni dal sisma del 2009. Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma sono state disposte immediate misure di sicurezza.

Sul cantiere, alle porte del centro storico, sono presenti operai, vigili del fuoco, vigili urbani, polizia e carabinieri, impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza. Le lastre predalles sono elementi prefabbricati in calcestruzzo, utilizzati per la realizzazione dei solai, e rappresentano componenti strutturali dell’opera.

Le parole del consigliere comunale Paolo Romano

Sull’accaduto è intervenuto il consigliere comunale Paolo Romano, che ha espresso forti perplessità:

«Si tratta di un incidente che, per fortuna, non ha provocato vittime, ma non possono essere eluse le domande che un fatto del genere pone. Come è possibile che setti di grosse dimensioni possano staccarsi, seppur sottoposti a raffiche di vento che non sono certo fenomeni innaturali o rari? Attualmente sul ponte è un viavai di vigili del fuoco e operai intenti a saldare i setti che il vento ha risparmiato. Mi chiedo su cosa abbia vigilato il pool di tecnici incaricati. Presenterò a breve un’interrogazione per informare i cittadini, evitando che restino esposti soltanto a video trionfalistici e fuorvianti».