16 Settembre 2025 - 17:00:23

di Redazione

È stato inaugurato stamane, in via Guglielmo Enrico Fritzsche, in prossimità del polo scolastico di Colle Sapone, il murales dedicato al compianto Mario Magnotta, il collaboratore scolastico aquilano più famoso d’Italia, realizzato dall’amministrazione comunale.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’artista Daniele Gottastia, autore dell’opera, la figlia di Mario, Romina Magnotta, Maurizio Videtta e Antonello De Dominicis, autori del celebre scherzo telefonico della “lavatrice”, insieme al regista Alessio De Leonardis, che ha girato il docufilm “Semplice cliente” dedicato alla figura di Magnotta, prodotto dalla Duende Film.

«Con questo progetto l’amministrazione ha inteso ricordare una figura iconica per la comunità aquilana e nazionale – dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi -. Mario è stato, a suo modo e senza volerlo, un influencer ante litteram, in un’epoca in cui internet e i social media ancora non esistevano. La sua notorietà, nata quasi per caso da uno scherzo telefonico, lo ha reso un personaggio popolare e trasversale, entrato nell’immaginario collettivo. Inoltre, è stato un uomo che ha dedicato la sua vita alla scuola e al rapporto con i ragazzi. Per questo abbiamo voluto rendergli omaggio con un’opera di street art accanto a un polo scolastico».

Magnotta, scomparso nel 2009, divenne celebre alla fine degli anni Ottanta in seguito a una serie di scherzi telefonici che, diffusi su cassette in tutta Italia, lo trasformarono in un fenomeno nazionale, invitato in trasmissioni come il Maurizio Costanzo Show e I Fatti Vostri, protagonista di numerosi eventi popolari. La sua figura continua a essere ricordata e reinterpretata: dalle citazioni di artisti come Dario Vergassola e Simone Cristicchi, fino a fumetti, gadget e al docufilm che ne ripercorre la storia. All’inaugurazione hanno preso parte anche componenti della giunta e del consiglio comunale.

«Con l’intitolazione di una via nel 2012, la targa affissa nel 2018 a pochi metri dalla sua abitazione e ora con questo murales, la città rinnova il proprio affetto verso un personaggio che, con la sua genuinità e ironia, ha saputo regalare sorrisi a più generazioni», ha concluso il sindaco Biondi.