17 Settembre 2025 - 12:55:42

di Redazione

Torna all’Aquila la Festa dell’Unità che, da giovedì 18 settembre a sabato 20 settembre, animerà Piazza del Teatro con dibattiti, incontri e serate musicali.

Una Festa che avrà rilevanza ben oltre i confini cittadini e provinciali: quella dell’Aquila infatti, su indicazione della segreteria Schlein, è la Festa nazionale del Partito democratico sul tema della sanità; un riconoscimento importante al lavoro portato avanti in questi anni, sul territorio, dal partito provinciale e cittadino a difesa del servizio sanitario pubblico e universale, contro i tagli imposti dalla giunta Marsilio, in favore di una sanità territoriale vicina alle cittadine e ai cittadini.

“Accanto alle centinaia di iniziative e dibattiti svolti nelle feste di tutta Italia, abbiamo voluto un appuntamento nazionale dedicato a quello che è un tema prioritario dell’agenda politica del Partito democratico”, le parole di Marina Sereni, Responsabile Salute e Sanità nella Segreteria nazionale del Pd. “Abbiamo accolto molto volentieri l’invito del Pd della Federazione dell’Aquila, che ringrazio, a ospitare questo appuntamento anche perché si tratta di un territorio, un’area interna, che rappresenta la vittima per eccellenza del definanziamento e della privatizzazione strisciante della Sanità messi in atto dal governo Meloni e da quello regionale di Marco Marsilio” aggiunge Sereni.

L’evento sarà l’occasione per riaffermare l’impegno del partito sui temi della cura e della salute come bene comune e non come servizio individuale da acquisire, ma vuole rappresentare anche l’apertura del cantiere per la costruzione dell’alternativa all’amministrazione cittadina di destra, con lo sguardo rivolto alle forze politiche di centrosinistra, ai movimenti civici, alle associazioni che condividono l’urgenza di offrire una alternativa forte e credibile alle aquilane e agli aquilani.

Per questo, nel dibattito di apertura previsto per giovedì 18 settembre alle ore 17, dal titolo “L’Aquila: un laboratorio per l’alternativa”, ci si metterà all’ascolto di alcune voci della città, su temi ritenuti strategici, per iniziare a delineare il progetto per L’Aquila di domani attraverso l’esperienza di chi la vive ogni giorno.

Dopo i saluti dei segretari cittadino, provinciale e regionale, Nello AvellaniStefano Albano e Daniele Marinelli, interverranno la fotografa Claudia PajewskiJacopo Scotti, Consultant Red Bull Italia e membro Breaking Division world Sport Dance Federation, Claudia Aloisio, presidente del Comitato Civico 99, Valentina Di Nardo, consigliera Aduc Preturo, l’avvocata Alessandra Lopardi e Roberto Aloisio del GSSI.

A tirare le fila del dibattito saranno il senatore Michele Fina, tesoriere nazionale del Pd, e il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni.

A seguire, alle ore 19, il dibattito di respiro nazionale su “Le tante Italie: la sfida per il futuro del Sistema sanitario nazionale” che vedrà confrontarsi Marina Sereni con Massimo Cialente, già sindaco dell’Aquila, Silvio Paolucci, capogruppo Pd in Consiglio regionale, Serenella Caravella, ricercatrice dello Svimez e Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE.

Dalle ore 21, spazio alla musica con Impronte d’autore duo, Lingue la Municipal che animeranno Piazza del Teatro fino a tarda sera.