21 Settembre 2025 - 09:20:07

di Tommaso Cotellessa

Un bilancio più che positivo quello delineato dai vertici del Partito Democratico aquilano alla chiusura della Festa dell’Unità 2025, appuntamento indicato dalla segreteria nazionale del Partito Democratico come festa tematica nazionale dedicata al tema della sanità. Tre giorni di incontri, dibattiti, musica e partecipazione hanno trasformato Piazza del Teatro in un luogo vivo di confronto e di proposte politiche e sociali.

La serata conclusiva è stata impreziosita da una cena di solidarietà in favore della popolazione di Gaza: oltre 120 prenotazioni arrivate in poche ore hanno testimoniato il grande coinvolgimento della cittadinanza. Momento particolarmente toccante il collegamento con Arturo Scotto, a bordo della Flotilla diretta a Gaza.

Ogni giornata ha ospitato due dibattiti, alternando focus locali e nazionali. Centrale il confronto sul futuro della città, con la partecipazione di associazioni, movimenti, forze civiche e semplici cittadini. Sul tavolo, questioni strategiche come la valorizzazione del centro storico, il rilancio culturale e sportivo, le prospettive occupazionali e l’impiego dei fondi per lo sviluppo economico e sociale.

Grande attenzione anche alle aree interne: sindaci, amministratori, tecnici, imprenditori e operatori sociali hanno discusso delle strategie per contrastare lo spopolamento e ridare centralità ai territori marginali.

Non poteva mancare un focus sulla sanità provinciale, con il coinvolgimento della Asl 1, dell’Ordine dei Medici e delle organizzazioni sindacali.

Coordinati da Marina Sereni, responsabile Sanità della segreteria di Elly Schlein, i panel nazionali hanno affrontato le sfide del sistema sanitario pubblico, tra tagli governativi, non autosufficienza, medicina di genere e salute delle donne. Tra gli ospiti di rilievo, Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, l’onorevole Marco Furfaro, la ricercatrice Svimez Serenella Caravella, il senatore Michele Fina, Luciano D’Amico, Livia Turco e Marco Savini di Emergency.

Secondo gli organizzatori, la Festa ha rappresentato un importante ritorno del confronto politico «in piazza, tra la gente», restituendo al Partito Democratico uno spazio di dialogo diretto con cittadini e realtà del territorio.

Nei prossimi giorni è prevista una conferenza stampa per presentare il bilancio dettagliato della manifestazione e illustrare il percorso futuro, che proseguirà con un ciclo di assemblee pubbliche.