22 Settembre 2025 - 09:57:02
di Vanni Biordi
La settimana politica all’Emiciclo si preannuncia intensa, con un’agenda fitta di riunioni che toccano temi cruciali per la Regione Abruzzo, dal bilancio pubblico alle relazioni con le comunità emigrate, passando per la valorizzazione di beni confiscati alla criminalità e la gestione delle risorse idriche e sanitarie.
In un contesto di sfide economiche post-pandemia e di necessità di ottimizzare le risorse, queste sedute rappresentano un momento chiave per delineare le priorità future della giunta guidata da Marco Marsilio.
Le discussioni arrivano in un periodo di recenti variazioni di bilancio, con dibattiti accesi sull’assestamento finanziario e sui deficit accumulati, specialmente nel settore sanitario.
La giornata di martedì 23 settembre si aprirà alle ore 11 con una seduta straordinaria della Commissione Bilancio, convocata per esaminare due provvedimenti amministrativi fondamentali. Il primo riguarda l'”Bilancio di previsione 2025-2027 Accertamento maggiori entrate”, che prevede audizioni della Direttrice della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale e del Dirigente del Servizio Risorse finanziarie e Strumentali. Questo punto è particolarmente rilevante in un’annata segnata da manovre di assestamento, come quella approvata ad agosto, che ha visto l’introduzione di variazioni per ottimizzare le risorse e rispondere a esigenze emergenti, tra cui riforme di enti come ARAP e ARAL.
In contesto, l’accertamento di maggiori entrate potrebbe mitigare i deficit segnalati, come quello sanitario che ha superato i 92 milioni di euro, scatenando critiche dall’opposizione per l’assenza di figure chiave in precedenti commissioni.
Seguirà l'”Approvazione Bilancio Consolidato della Regione Abruzzo per l’anno 2024″, con audizioni del Direttore della Direzione Generale della Giunta regionale e del Dirigente del Servizio Società Partecipate ed Enti strumentali. Questa approvazione consolida i conti regionali, inclusi quelli di enti partecipati, in un quadro di stabilità finanziaria che ha visto recenti variazioni per l’utilizzo di quote vincolate.
La commissione affronterà anche due progetti di legge. Il primo, di iniziativa della Giunta regionale, è la “Legge organica in materia di relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel mondo”, con audizioni del Direttore del Dipartimento Presidenza, Programmazione e Turismo e del Dirigente del Servizio Programmazione e Promozione Turistica e Sportiva. Questa proposta mira a rinnovare il quadro normativo esistente dal 2004, modificato nel tempo, per rafforzare i legami culturali ed economici con le comunità abruzzesi all’estero. In un’epoca di globalizzazione e di emigrazione giovanile, tale legge potrebbe favorire scambi turistici, investimenti e preservazione dell’identità regionale, come emerso dalla prima seduta del CRAM a giugno, che ha posto le basi per un testo organico.
Il secondo progetto, di iniziativa del consigliere Prospero, concerne “Disposizioni per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata”. Questa norma, identificata come pdl n.82/2025, si inserisce in un più ampio sforzo nazionale e regionale per trasformare beni mafiosi in risorse sociali, come housing o centri comunitari, in linea con linee guida PNRR e recenti emendamenti discussi in comitati legislativi.
In Abruzzo, dove la presenza criminale è storicamente radicata in alcuni territori, questa legge potrebbe accelerare il recupero di immobili, promuovendo legalità e sviluppo locale.
Alle ore 14 dello stesso martedì, la Conferenza dei Capigruppo si riunirà per organizzare i lavori consiliari, seguita dall’audizione dell’assessore regionale al Bilancio Mario Quaglieri sulla situazione attuale del bilancio regionale, post-accertamento delle maggiori entrate. Quaglieri, esponente di Fratelli d’Italia, è figura centrale nelle recenti manovre finanziarie, avendo proposto variazioni che hanno incluso contributi a enti e ottimizzazioni.
In un contesto di polemiche sull’aumento del deficit sanitario e su tagli a settori strategici, questa audizione potrebbe chiarire le strategie per il 2025-2027, rivelando se le maggiori entrate compenseranno le criticità evidenziate dall’opposizione.
Giovedì 25 settembre, alle ore 10, la Commissione di Vigilanza esaminerà temi sensibili. Primo punto: la “Concessione pluriennale di sfruttamento delle acque minerali termali e di sorgente” in Abruzzo, con audizioni di Donato Cavallo (Direttore AreaCom), Franco Parone (Sindaco di Caramanico) e Dario Ciamponi (Responsabile Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio – Pescara). Questo argomento si lega a recenti bandi per concessioni ventennali, come quello per le terme di Caramanico, regolati da leggi regionali del 2002 e aggiornamenti quinquennali.
In un territorio ricco di sorgenti termali, la gestione sostenibile potrebbe boostare il turismo benessere, ma solleva questioni ambientali e di equa distribuzione.
Seguirà la discussione sulla “Validità delle graduatorie concorsuali di Regione Abruzzo”, con audizione di Dania Aniceti (Responsabile Servizio Organizzazione). Le graduatorie hanno validità biennale o triennale a seconda degli enti, con regolamenti per l’utilizzo tra amministrazioni per ottimizzare risorse. Questo tema è cruciale per la PA abruzzese, dove lo scorrimento delle liste aiuta a colmare vuoti organici senza nuovi concorsi costosi.
Infine, chiarimenti sulla “vigenza e utilizzo della graduatoria del Concorso pubblico aggregato per Operatori Socio Sanitari presso l’ASL 02 Lanciano – Vasto – Chieti”, con audizioni multiple tra cui l’Assessore alla Sanità Nicoletta Verì e dirigenti ASL. Recentemente, l’ASL ha assunto centinaia di OSS attingendo da queste graduatorie, stabilizzando personale in un settore sotto pressione per carenze post-pandemia.
In analisi, questo potrebbe risolvere emergenze sanitarie, ma evidenzia la necessità di procedure trasparenti per evitare contenziosi.
Prospettive: verso una Regione più efficiente?
Queste sedute non sono isolate, ma parte di un quadro più ampio che include riforme idriche e finanziarie in discussione nelle commissioni.67923d2abd3e1404fa In un Abruzzo che affronta sfide demografiche e economiche, l’esito di questi incontri potrebbe influenzare la coesione sociale, la sostenibilità ambientale e la salute pubblica, confermando l’impegno della giunta per una governance responsabile. Resta da vedere se le opposizioni troveranno spazio per influire sulle decisioni, in un dibattito che promette scintille.