24 Settembre 2025 - 17:44:28
di Redazione
Al via, da venerdì 26 settembre 2025 la seconda edizione della manifestazione “Camperfest – destinazione L’Aquila” organizzata dall’Associazione Campeggiatori L’Aquila e che accoglie turisti provenienti da tutta Italia a bordo dei loro camper in Abruzzo.
L’evento, patrocinato dal Comune di L’Aquila e dalla Regione Abruzzo, è stato costruito per il secondo anno con un insieme di attività riservate ai partecipanti che celebrano la ricchezza e la varietà del nostro territorio, tutto da scoprire.
L’obiettivo è raccontare in ogni tappa una storia diversa e, con questo stesso approccio, è stata costruita l’intera manifestazione e la rassegna di mostre che ad essa si affiancherà e che sarà accessibile a tutti i cittadini nelle giornate di sabato e domenica, 27 e 28 settembre (con orari 11.00-13.00 e 15.00-19.00).
E’con grande soddisfazione che l’Associazione Campeggiatori L’Aquila si presta a vivere questa seconda edizione, con profonda gratitudine nei confronti di tutte le istituzioni che hanno contribuito alla sua realizzazione, in primis il Comune di L’Aquila e la Regione Abruzzo, e di coloro che hanno dato il loro contributo, credendo fin da subito in questo progetto: Fondazione Carispaq, Banca Credito Cooperativo di Roma, Circi SpA, Equila Costruzioni srl, Salvatore Rapisarda Assicurazioni, GD Motors.
IL PROGRAMMA
ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE
La seconda edizione del Camperfest sarà arricchita da una serie di esposizioni fotografiche allestite nella stupenda cornice di quattro palazzi storici aquilani. Il titolo della rassegna, “Poli“, fa riferimento alla differente visione degli autori delle mostre, tre personali e una collettiva, nelle quali si spazia tra importanti temi storici e sociali, ritratti che raccontano storie e paesaggi che incantano. La mostra collettiva, “Frozen Windows“, già presentata nel 2023 presso l’Ostello di Campo Imperatore sarà ospitata in Palazzo de Nardis in via San Marciano, 9 (con possibilità di visita dell’attiguo oratorio di Sant’Antonio), “Echi di Montagna” di Caterina Zugaro sarà allestita presso Palazzo Lely Gualtieri, in via Paganica, 66 “τυχαία” di Luca Benedetti sarà visitabile in Palazzo Berti De Marinis in Via Fortebraccio, 12 e infine “Nell’Altro Mondo” di Maria Laura Catalogna andrà ad impreziosire Palazzo Lucentini Bonanni in Piazza Regina Margherita all’Aquila. A queste esposizioni si affianca, inoltre, il progetto artistico-fotografico “Quale futuro nei miei sogni” a cura di Roberto Grillo (visitabile in Corso Vittorio Emanuele, 158) in collaborazione con l’Associazione Pietra Lunare e l’esposizione dell’Associazione Il Miracolo bianco delle mani dal titolo “Le foto ed i merletti raccontano…il tombolo aquilano e il valore delle donne” (visitabile in Via Cascina,34-36) in collaborazione con l’Associazione Onlus Antonio Padovani.
CONVEGNO – ABRUZZO ORIZZONTI DA SCOPRIRE
La giornata di sabato 27 settembre 2025 si aprirà con il convegno “Abruzzo orizzonti da scoprire“, presso l’auditorium del Parco, moderato da Massimo Alesii, giornalista e Presidente dell’Associazione nazionale Borghi del respiro. Interverranno, tra gli altri, l’Assessore regionale Emanuele Imprudente, l’Assessore comunale Paola Giuliani, l’avv. Tommaso Navarra Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della laga, il dott. Francesco D’Amore Presidente del Parco Regionale Velino-Sirente, Vincenzo Brancadoro vicepresidente della Sezione CAI dell’Aquila che ripercorrerà con il regista Luca Cococcetta di Visioni Future il percorso che ha portato alla realizzazione del film “Monte Corno”, e infine Fiorella Bafile fondatrice di Tindora Cosmetics. Non mancheranno inoltre altri interventi di Maria Rita Acone presidente Archeoclub d’Italia sede di L’Aquila, Fabio Esquilino appassionato di botanica e autore del libro “Alberi dell’Aquila” ma anche degli operatori turistici locali Welcome AQ, Il Bosso, le Grotte di Stiffe e I am Giappo. Un racconto a più voci del volto autentico dell’Abruzzo, con l’invito da parte dell’Associazione Campeggiatori L’Aquila, realtà cittadina rappresentativa del turismo esperienziale ed itinerante nonché soggetto organizzatore della manifestazione, a guardare il territorio con occhi attenti a cogliere nuove prospettive.
VISITE GUIDATE
I partecipanti all’evento saranno poi occupati nel pomeriggio in un tour alla scoperta della città dell’Aquila, a cura di Welcome AQ, in attesa della giornata di domenica 27 settembre 2025 che prevede una gita con trasferimento in autobus presso il lago Sinizzo con ingresso alle Grotte di Stiffe.