26 Settembre 2025 - 15:11:09
di Tommaso Cotellessa
Passaggio di consegne ai vertici del Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise”: il Colonnello Giuseppe Lopez ha assunto l’incarico di Comandante, succedendo al Generale di Brigata Giampiero Costantini, che dal 2018 guidava la struttura con sede a L’Aquila.
Classe 1962, sposato e padre di quattro figli, il Colonnello Lopez vanta una solida formazione accademica: laureato in Scienze Forestali all’Università di Firenze e in Giurisprudenza all’Università di Cassino, è iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. La sua carriera militare prende avvio nel 1994 come ufficiale del Corpo Forestale dello Stato, per poi svilupparsi in numerosi incarichi di rilievo.
Per 17 anni ha operato a Frosinone, distinguendosi come Comandante del NIPAAF (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale), con responsabilità su indagini delicate in materia ambientale. Ha poi diretto il Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Circeo per sette anni, guidando anche il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano. Successivamente è tornato a Frosinone come Comandante del Gruppo Forestale.
Negli ultimi sei anni ha prestato servizio a Roma, al vertice del Gruppo Carabinieri Forestale, fino a ricoprire – per un semestre – il ruolo di Comandante in sede vacante della Regione Carabinieri Forestale Lazio e Sardegna.
Durante la sua carriera si è distinto nella lotta alla gestione illecita dei rifiuti, nella tutela degli ecosistemi e nella salvaguardia dell’ambiente. Tra le più recenti attività, ha coordinato l’indagine sulla gestione del verde urbano di Roma, relativa alla sicurezza dei cittadini dopo alcuni gravi incidenti causati dalla caduta di alberi o rami, vicenda che ha portato all’accertamento di reati di natura dolosa e colposa.
Il Colonnello Lopez guiderà ora una struttura complessa, che opera sul territorio di Abruzzo e Molise attraverso 6 Gruppi Carabinieri Forestali, 3 Reparti Parco Nazionali, 6 NIPAAF, 2 Nuclei CITES e circa 100 Nuclei Forestali/Parco, distribuiti anche tra Marche e Lazio. In totale, oltre 500 Carabinieri Forestali sono impegnati quotidianamente nella difesa del patrimonio naturale e paesaggistico.
«Metterò al servizio di questo territorio tutta l’esperienza maturata in anni di lavoro sul campo, per continuare a garantire la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei cittadini», ha dichiarato Lopez al momento del suo insediamento.