30 Settembre 2025 - 11:57:58

di Tommaso Cotellessa

Anche l’Abruzzo ha risposto con entusiasmo alla mobilitazione ambientale Sea & Rivers, l’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il supporto di MINI Italia come main sponsor.

Nel weekend del 27 e 28 settembre, la regione è stata teatro di otto appuntamenti che hanno visto all’opera 297 volontari, coordinati dal referente regionale Luca Di Carlantonio. Il bilancio è concreto: 1.145 chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi da spiagge, fiumi, parchi e aree verdi. Un contributo locale inserito in una mobilitazione nazionale che ha coinvolto 228 eventi in tutta Italia, con 6.375 volontari e oltre 75 tonnellate di rifiuti recuperati.

«Un grazie di cuore ai nostri referenti e volontari che, anche in condizioni non sempre favorevoli, si sono rimboccati le maniche per difendere ciò che abbiamo di più prezioso – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Difendere mari, fiumi e corsi d’acqua non è solo una battaglia ambientale, ma una scelta di tutela della nostra salute. Le ricerche scientifiche parlano chiaro: microplastiche e nanoplastiche sono ormai state rilevate nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani. Prendersi cura dell’ambiente vuol dire amare anche noi stessi».

I dati confermano l’urgenza dell’azione: secondo le stime, l’80% della plastica che finisce in mare arriva dalla terraferma, trasportata dai fiumi. Ogni anno questi corsi d’acqua riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. In Italia, ricerche condotte in prossimità delle foci di dodici fiumi hanno evidenziato che l’87% dei rifiuti raccolti è plastica, con oltre il 38% costituito da monouso.

Dal 2019 ad oggi, Plastic Free ha organizzato più di 9.100 appuntamenti di pulizia ambientale, rimuovendo complessivamente 4,7 milioni di chilogrammi di rifiuti. L’associazione, oggi attiva in oltre 40 Paesi, opera con una rete capillare di referenti locali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di sensibilizzazione.

«La nostra missione è chiara – concludono da Plastic Free –: liberare il Pianeta dalla plastica, un’azione concreta alla volta».