02 Ottobre 2025 - 16:58:09
di Martina Colabianchi
La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione per gli interventi di riqualificazione e valorizzazione dell’area della stazione ferroviaria del capoluogo di Regione.
Ammonta a 24,5 milioni di euro il quadro complessivo degli interventi nell’area, illustrati dall’assessore alle Politiche urbanistiche del Comune dell’Aquila, che comprendente anche la zona di Borgo Rivera, delle mura urbiche e della Fontana monumentale delle 99 cannelle.
L’approvazione arriva dopo il via libera, nell’agosto scorso, al piano di ricostruzione “Città pubblica”.
Le opere previste sono suddivise su tre ambiti d’intervento.
Ben 5,1 milioni di euro verranno utilizzati per pedonalizzare l’area di Porta Rivera, dove verranno realizzati una nuova piazza, spazi per parcheggi e vie d’accesso per mezzi pubblici e istituire un parco archeologico per valorizzare le testimonianze storiche della città presenti in quei luoghi.
Ammonta a oltre 18 milioni, invece, l’ambito infrastrutturale di lavori che modificheranno la circolazione stradale della zona in cui sono previsti una nuova strada a doppio senso di marcia – che riconnetterà il traffico tra la stazione e la via Mausonia, con conseguente soppressione dei passaggi a livello che insistono su via Madonna del Ponte e via del Mulino – una nuova rotatoria sulla Mausonia – in sostituzione dell’attuale incrocio tra la SR 615 e la via per Roio, che consentirà di eliminare l’attuale transito sul vecchio ponte e destinare lo stesso a recupero e riconversione in collegamento ciclopedonale – oltre a un sottopasso e una sopraelevata a due corsie con un’ampia banchina ciclopedonale per connettere la viabilità della zona della Rivera – il primo – e oltre passare il fiume – la seconda.
Il terzo ambito d’interventi, da 1,3 milioni, prevede la nascita di un polo commerciale ricettivo in attuazione di comparto urbanistico convenzionato a proprietà mista pubblica-privata, finalizzato a riqualificare e rigenerare la zona intorno alla Chiesa di San Maria del Ponte, un parcheggio e una piazzetta pubblica nell’area retrostante l’edificio di culto, il recupero di edifici esistenti nell’area di proprietà Rossi, nuovi percorsi ciclopedonali nell’area fluviale e la valorizzazione del sedime dell’ex consorzio agrario.
«Si tratta – hanno spiegato il sindaco, Pierluigi Biondi, e l’assessore De Santis – di un piano ambizioso e importante, che rivoluzionerà, salvaguardandone le peculiarità storiche, architettoniche ambientali e urbanistiche, uno degli scorci più tipici e identitari della nostra città. Valorizzare luoghi del cuore come Borgo Rivera, la Fontana delle 99 Cannelle, il Parco delle Acque o il fiume Aterno, riqualificare vecchi edifici e migliorare la viabilità di un quadrante strategico per la mobilità cittadina è una sfida che siamo pronti ad affrontare e vincere così come stiamo facendo sui parcheggi cittadini. Quello nell’ex Caserma Rossi è avviato così come gli altri previsti a ridosso del centro storico, ad esempio quello nei pressi di Porta Castello, mentre per il parcheggio multipiano su viale della Croce Rossa abbiamo approvato il progetto esecutivo da mandare a gara. Sono queste le risposte che diamo alla comunità di fronte alla richiesta di miglioramento della vivibilità e della quotidianità per cittadini, famiglie, studenti e turisti».