02 Ottobre 2025 - 18:28:13
di Redazione
Continua l’impegno per promuove il territorio abruzzese al grande pubblico nazionale da parte del Gal Gran Sasso Velino, presieduto da Paolo Federico.
In particolare, è stato presentato in conferenza stampa, presso il Centro Studi Americani di Roma, il ciclo di dodici puntate dedicate al racconto del territorio, dalla sua storia, dell’arte, tradizioni e natura.
«Abbiamo avviato questa importante iniziativa – ha detto il sindaco di Navelli e presidente del Gal Gran Sasso Velino Paolo Federico – per dare la possibilità al grande pubblico di scoprire territori dal fascino autentico a volte, meno conosciuto, ma di valore assoluto. Le riprese suggestive e dal forte impatto interessano uno dei territori più sorprendenti d’Italia come l’Abruzzo aquilano».
La nuova proposta televisiva affidata all’Alma tv – Marcopolo, canale specializzato nella scoperta di luoghi suggestivi e davvero molto seguito dagli amanti dei viaggi, prevede, dal lunedì al venerdì, alle ore 20.30 la messa in onda dei seguenti documentari: L’Aquila, Piana Navelli, Alto Aterno, Avezzano, Piani Palentini, Piana del Cavaliere, Valle Roveto, Terre della Baronia, Altipiano delle Rocche, Valle Giovenco, Valle subequana e poi il meglio dell’Aquilano.
La serie che è stata di recente presentata a Roma è fatta di dodici documentari che andranno alla scoperta di questa suggestiva parte d’Abruzzo passando dai borghi alla natura, dalle strade dell’Aquila al silenzio della Piana di Navelli, senza dimenticare il passaggio per le acque e foreste dell’Alto Aterno alla vivacità di Avezzano, fino agli orizzonti aperti dei Piani Palentini e della Piana del Cavaliere. Poi la Valle Rovereto, l’eredità storica delle Terre della Baronia, l’aria pura dell’Altopiano delle Rocche: una terra che, pur vicina, resta lontana dai percorsi comuni e che merita di essere svelata.