03 Ottobre 2025 - 11:22:10

di Tommaso Cotellessa

Tre milioni di mele per sostenere la ricerca e i servizi dedicati alla sclerosi multipla. Il 3, 4 e 5 ottobre torna la Mela di AISM in 5 mila piazze italiane. In occasione della Giornata del Dono, venerdì 3 e nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 ottobre, torna “La Mela di AISM”, l’evento di informazione, sensibilizzazione e raccolta fondi promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Saranno 14 mila i volontari AISM coinvolti in oltre 5 mila piazze italiane pronti a distribuire 3 milioni di mele contenute in una borsina rossa da circa 2 kg, disponibile con una donazione minima di 10 euro.

I volontari AISM saranno presenti in tutta la provincia. Nella città de L’Aquila il Sabato presso Coop Torrione ed il Centro Commerciale Tre Moschettieri. Sabato e Domenica presso il Centro Commerciale L’Aquilone. AISM sarà anche ad Avezzano il sabato 4 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle  17.00a alle 19.00 a piazza Risorgimento e domenica 5 ottobre alle 10.00 alle 13.00 presso il piazzale della chiesa di S. Rocco) in via L’ Aquila 54. Sulmona il sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00  presso Piazza del Carmine e presso il centro commerciale nuovo borgo.
Aism sarà presente anche a Tornimparte, Roio Piano, San Benedetto dei Marsi, Scoppito, Campotosto, Ocre, Castel di Sangro, Lucoli, Montereale, Trasacco, Gioia dei Marsi, Balsorano, Tione degli Abruzzi e Barrea

Ogni borsina è un gesto concreto per sostenere le 144 mila persone con sclerosi multipla in Italia, per lo più giovani, che ogni giorno affrontano una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla ricerca scientifica, l’unica arma oggi disponibile per arrivare a una cura risolutiva, e al potenziamento dei servizi sul territorio per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate

La sclerosi multipla, è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. Colpisce soprattutto le donne, due volte più degli uomini e il 50% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 40 anni.
In Italia si contano 3.650 nuove diagnosi ogni anno – una ogni tre ore – e anche bambini e adolescenti ne sono colpiti: il 10% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 18 anni. Il costo sociale stimato supera i 6 miliardi di euro l’anno. Tra le patologie correlate, i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) condividono bisogni e percorsi assistenziali simili. In Italia si stimano tra 1.500 e 2.000 casi.