03 Ottobre 2025 - 17:43:39

di Martina Colabianchi

Ventinove luoghi, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti in Abruzzo delle Giornate Fai d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in nove località della regione. L’edizione di quest’anno, la 14°, tra l’altro, è anche occasione per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del Fondo per l’ambiente italiano, costituito nel 1975.

Le iniziative in programma sono state presentate nel pomeriggio nel corso di una conferenza stampa nella sede pescarese della Regione Abruzzo, alla presenza del governatore Marco Marsilio, del presidente regionale Fai Abruzzo e Molise, Roberto Di Monte, e della coordinatrice regionale Fai Giovani, Chiara Scarlato.

Da Palazzo Benedetti all’Aquila al campo di concentramento di Sulmona, dalla chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta di Magliano de’ Marsi (L’Aquila) alla visita a Gessopalena e ad altri borghi, sono tanti gli appuntamenti previsti in luoghi ed edifici suggestivi. L’elenco e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito web www.giornatefai.it. Le visite sono tutte a contributo libero.

«Grazie al Fai per quello che fa da 50 anni anche sul nostro territorio – afferma Marsilio Le Giornate Fai sono sempre un’occasione speciale perché aprono luoghi troppo spesso nascosti e non visitabili. Il Fondo ha la capacità di riportare in vita luoghi dimenticati o non conosciuti. Si tratta di eventi e iniziative che rendono insostituibile questa realtà: un lavoro prezioso di cui vi ringrazio e che spero possa crescere. Mi auguro che in futuro si possano aprire non solo 29, ma migliaia di luoghi in tutti i 305 comuni della regione. Invito tutti a voler scoprire questi luoghi nel weekend dell’11 e 12 ottobre».

«Si tratta non solo di conservare, ma anche di recuperare dei luoghi che sarebbero persi – sottolinea Di MonteLa raccolta fondi che Fai fa sul territorio è finalizzata alla conservazione di beni che altrimenti rischierebbero di andare persi per sempre. In un tempo complesso come quello che stiamo vivendo, le Giornate Fai di Autunno ci offrono un’occasione preziosa per ritrovare radici e senso di comunità. In Abruzzo ci sono borghi, chiese, palazzi, siti naturali che raccontano la forza di una regione che ha sempre tratto nuova energia dal suo patrimonio culturale e ambientale».

«Le aperture abruzzesi – spiega Scarlato – tendono a ricordare la storia portandoci in luoghi di memoria e di resistenza. Vogliamo riattivare la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni, facendo del territorio uno strumento di educazione. Le Giornate Fai consentono di affrontare il senso della storia per comprendere il presente dando la misura di ciò che siamo o che dovremmo essere nel solco di ciò che è stato».

Tutte le aperture in Abruzzo

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI CHIETI

RAPINO (CH)

  • BORGO MEDIEVALE  DI RAPINO
  • RIONE DEI CERAMISTI E BOTTEGHE
  • GROTTA DEL COLLE

Aperture a cura del GRUPPO FAI DI ORTONA

ORTONA (CH)

  • VILLA ROGATTI
  • FIUME MORO – SULLE TRACCE DELLA GUERRA

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO

GESSOPALENA (CH)

  • LA PRETALUCENTE E IL BORGO FANTASMA NEL GESSO
  • NEGOTIUM IN OTIO: L’ARTE DEL TOMBOLO A PALAZZO *riservato iscritti FAI
  • DALLA VECCHIA FORNACE ALLA CANTINA SCAVATA NEL GESSO
  • LA PIAZZA DELLE MERAVIGLIE
  • DA GESSOPALENA A SANT’AGATA. STORIA, NATURA E BRIGANTI
  • LA MORGIA TRA ARTE E NATURA

Il borgo medievale di Gessopalena fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d’Autunno, avendo beneficiato di un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per interventi di conservazione e valorizzazione.

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI VASTO
VASTO (CH)

  • CORTI, CORTILI E DIMORE NASCOSTE  FRA CARDI E DECUMANI
  • COMPLESSO DI S. MARIA DEL CARMINE: CHIESA, CHIOSTRO, IPOGEO
  • LE VIE DELL’ACQUA: ORTI, PESCHIERE, CISTERNE ROMANE
  • ALLA SCOPERTA DELLE TERME ROMANE DI VIA AIMONE *riservato iscritti FAI
  • POLITEAMA RUZZI: CINEMA E TEATRO IN TEMPI DI GUERRA E PACE
  • TEATRO COMUNALE GABRIELE ROSSETTI

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI L’ AQUILA

L’AQUILA (AQ)

  • PALAZZO BENEDETTI

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DELLA MARSICA

MAGLIANO DE’ MARSI (AQ)

  • MAGLIANO DE’ MARSI TRA PALAZZI E ARTE SACRA
  • CHIESA DI SANTA MARIA IN VALLE PORCLANETA

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI SULMONA

SULMONA (AQ)

  • EREMO DI SANT’ONOFRIO AL MORRONE LUOGO DEL CUORE FAI
  • CAMPO DI CONCENTRAMENTO N.78 LUOGO DELLA MEMORIA
  • CASINO PANTANO E CAPPELLA DI SANTA LUCIA *riservato iscritti FAI

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI PESCARA

TORRE DE’ PASSERI (PE)

  • FOGLIE D’AUTUNNO E MEMORIE NOBILI: CASTELLO GIZZI SI RIVELA

Iniziativa speciale su prenotazione:

  • VISITA AL TRAMONTO CON APERITIVO AL CASTELLO

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI TERAMO

MOSCIANO SANT’ANGELO (TE)

  • IL BORGO E LE SUE TORRI
  • PALAZZO SABATINI SCIARRONI *riservato iscritti FAI
  • CASTELLO DI PETECCIANO
  • CHIOSTRO DEL CONVENTO DEI SS. SETTE FRATELLI
  • CHIESA E TORRE FOLCIO COLANGELI (Montone, fraz. Mosciano Sant’Angelo)