06 Ottobre 2025 - 11:10:54

di Redazione

L’Aquila ha ospitato, lo scorso 27 settembre, la “camminata Inclusiva”, un’iniziativa organizzata dal Panathlon Club L’Aquila su invito del Distretto Italia e con il patrocinio del Ministero dello Sport e della Salute, nell’ambito della Settimana Europea dello Sport – European Week of Sport.

L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, famiglie e soci del Panathlon, è stato dedicato al tema dell’inclusione nella pratica sportiva a ogni livello. Insieme agli atleti degli Special OlympicsTeam L’Aquila, i partecipanti hanno percorso il centro storico della città, partendo dall’Auditorium Renzo Piano e arrivando fino alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, attraversando luoghi simbolici come il Parco del Castello, la Fontana Luminosa, Piazza Regina Margherita, Piazza Palazzo e Piazza Duomo.

Il cammino è stato arricchito da brevi coreografie degli atleti Special Olympics guidati dalla tecnica Maria Franca Bellomo, che hanno emozionato e coinvolto il pubblico presente, e dagli interventi del giornalista e scrittore Angelo De Nicola, che ha condiviso curiosità e notizie sui monumenti incontrati lungo il percorso, trasformando la camminata in un momento di sport, cultura e comunità.

«È stata una giornata che ha unito sorrisi, movimento e amicizia, dimostrando come lo sport sappia abbattere barriere e creare legami autentici – hanno sottolineato gli organizzatori – La Settimana Europea dello Sport, in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre, è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere l’attività sportiva, gli stili di vita sani e il benessere psicofisico dei cittadini della Comunità Europea. In Italia, l’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata da Sport e Salute S.p.A.. La Camminata Inclusiva ha visto un’ampia partecipazione non solo di Panathleti e atleti Special, ma anche di praticanti delle diverse discipline sportive aquilane e di tanti cittadini che hanno voluto condividere un momento di sport aperto, accessibile e inclusivo. Al termine dell’evento, un momento conviviale di ristoro ha concluso la manifestazione, rafforzando ulteriormente il clima di amicizia e comunità. Con iniziative come questa, L’Aquila si conferma città capace di valorizzare lo sport come strumento di integrazione, crescita e benessere per tutti».