07 Ottobre 2025 - 17:32:35

di Tommaso Cotellessa

Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 17.30, gli spazi accoglienti della Biblioteca delle Donne “Donatella Tellini” in Via Angelo Colagrande a L’Aquila ospiteranno un incontro dedicato alla forza e alla ribellione femminile, attraverso la lente della cultura giapponese. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre, vedrà la presentazione del libro Yamanba. Donne ribelli del Giappone di Rossella Marangoni, edito da Mimesis. A dialogare con l’autrice sarà Barbara Olivieri della Fondazione Giorgio de Marchis.

Nel suo saggio, Marangoni accompagna le lettrici e i lettori in un viaggio attraverso i secoli della storia nipponica, alla scoperta delle figure femminili che, come la leggendaria yamanba – la strega di montagna antropofaga dei miti giapponesi – hanno incarnato il lato oscuro e ribelle della femminilità. Donne percepite come minaccia, demonizzate e ridotte al silenzio, ma che nel tempo hanno saputo trasformare la loro “mostruosità” in un atto consapevole di libertà e di resistenza al modello di sottomissione imposto dalla società patriarcale.

Il libro di Marangoni è un’indagine appassionata e rigorosa sulle tracce di queste donne: nei miti, nei comportamenti sociali e nella letteratura, fino alla contemporaneità. Una riflessione potente che intreccia studi di genere e cultura orientale, portando alla luce un patrimonio di esperienze e simboli che risuonano anche nel presente.

Rossella Marangoni, laureata in Lingua e letteratura giapponese, è tra le più note studiose italiane di cultura nipponica. Tiene conferenze e corsi presso istituzioni italiane e svizzere, è membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi e fondatrice della rivista AsiaTeatro. Autrice di numerosi saggi e testi divulgativi, ha dedicato la propria carriera alla diffusione della conoscenza del Giappone, curando mostre e festival e vivendo numerosi soggiorni nel Paese del Sol Levante.

L’incontro si inserisce in un percorso di collaborazione fra due realtà culturali di rilievo del capoluogo abruzzese: la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre, istituita nel 2004 per custodire e valorizzare il ricco patrimonio documentario del celebre storico dell’arte, e la Biblioteca delle Donne “Donatella Tellini”, nata nel 1981 all’interno del consultorio AIED e oggi parte del Sistema Bibliotecario Nazionale.

Quest’ultima rappresenta da oltre quarant’anni uno spazio di libertà, studio e riflessione politica femminista, dedicato alla raccolta e promozione del sapere delle donne. Dal 2014, con il Centro Antiviolenza, porta il nome di Donatella Tellini, figura simbolo delle lotte per i diritti e la dignità femminile.

La presentazione di Yamanba si preannuncia dunque non solo come un evento letterario, ma come un’occasione di dialogo fra culture e generazioni, nel segno di una consapevolezza condivisa: che la ribellione, quando nasce dalla conoscenza e dal coraggio, è sempre un atto di libertà.