09 Ottobre 2025 - 09:52:30
di Tommaso Cotellessa
Il Comune di Aielli si appresta ad entrare a far parte di una nuova sfida per il rilancio e la valorizzazione del territorio. A partire dall’11 ottobre la località montana diventerà parte integrante del MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata, trasformandosi in un museo urbano post-digitale.
Dopo le tappe che hanno segnato il successo del progetto in città come Milano, Palermo, Torino, Waterford (Irlanda) e Brescia, il museo diffuso che unisce street art e realtà aumentata, approda nel cuore dell’Abruzzo reinterpretando i murales che punteggiano il paese attraverso il linguaggio della realtà aumentata e la visione di una nuova generazione di artisti digitali.
Nell’ambito del progetto MAUA Special Edition, sostenuto dal Fondo Next Generation EU del Ministero della Cultura, e grazie a una rete territoriale composta da Borgo Universo, Cooperativa La Maesa, La Torre delle Stelle, Pro Loco Aielli e Comune di Aielli, il borgo entra a far parte del mosaico MAUA che in questa nuova fase, oltre ad Aielli, accoglie altri cinque territori: Cosenza, Diamante (CS), Favara (AG), Firenze e Santa Croce di Magliano (CB).
Attraverso l’app gratuita Bepart, i visitatori potranno attivare le circa trenta opere in realtà aumentata semplicemente inquadrandole con lo smartphone: suoni, animazioni e nuove estetiche emergono dai muri, trasformando ogni angolo del borgo in una soglia tra reale e immaginato.
Il cuore generativo di questa tappa è stato un workshop, che si è svolto dal 14 al 22 giugno 2025 ad Aielli: un laboratorio intensivo promosso in collaborazione con la rete locale, che ha coinvolto 31 giovani creativi e creative da tutta Italia, chiamati a misurarsi con tecniche di animazione 2D/3D, sound design, AR e narrazione visiva per sviluppare animazioni originali per i murales già presenti sul territorio. Per una settimana, Aielli è diventata cantiere curatoriale collettivo: luogo in cui si sono intrecciati saperi e visioni, radicamento territoriale e sperimentazione, costruendo una comunità temporanea dedicata alla produzione di opere originali ispirate ai murales del paese.
L’inaugurazione si terrà sabato 11 ottobre 2025, con un palinsesto di tour guidati alla scoperta delle opere aumentate, delle tecnologie utilizzate, degli artisti coinvolti e delle storie che le abitano. Gli artisti digitali e il team MAUA accompagneranno il pubblico in un percorso immersivo tra memoria urbana e nuovi linguaggi visivi. L’inaugurazione sarà, inoltre, accompagnata da un ricco programma di tour guidati dedicati alla scoperta delle opere aumentate, delle tecnologie impiegate, degli artisti coinvolti e delle storie che animano i murales.
«Siamo orgogliosi di accogliere MAUA ad Aielli – ha commentato Enzo Di Natale, sindaco di Aielli – Un progetto che coniuga memoria e innovazione, rafforzando la vocazione culturale del nostro
borgo. Questo dialogo tra arte muraria e realtà aumentata ci permette di raccontare chi siamo oggi e dove vogliamo andare domani. Un paese può diventare un laboratorio, una bottega d’arte, perfino un museo a cielo aperto. Tutto dipende dalla nostra capacità di immaginare il futuro».
Grande soddisfazione è stata espressa anche dai partner del progetto: Emanuela Ponari, ufficio stampa La Maesa – Cooperativa di Comunità, ha sottolineato come il progetto Borgo Universo, nato per trasformare Aielli in un osservatorio culturale a cielo aperto, vede amplificare la sua visione grazie al progetto MAUA, nella stessa direzione vanno le parole di Pierluigi Nolletti, curatore La Maesa – Cooperativa di Comunità che evidenzia come «La realtà aumentata, in questo senso, potrebbe diventare uno strumento di comunità che permette la fruizione a tutti, garantendo un’inclusione a 360°». Anche Alessandro Curitti, curatore Torre delle Stelle ha espresso grande entusiasmo per la nuova sfida che rappresenterà un’occasione per imparare nuovi linguaggi e generare una meraviglia condivisa grazie all’incontro fra astronomia e realtà aumentata. Ma le sfide del futuro si uniscono alle sfide del passato, come dimostra l’impegno e l’ottima capacità di ricezione delle nuove prospettive dimostrata dalla Pro Loco Aielli che da sempre lavora per valorizzare il territorio comunale e coinvolgere cittadini e visitatori. «Questo progetto – per il responsabile della Pro Loco Luca Di Giammarino – dà nuova linfa al nostro impegno, rafforzando il senso di appartenenza e il desiderio di scoperta».
Nulla da temere dunque per il curatore e direttore artistico del Maua, Joris Jaccarino, che vede in questo incontro fra passato e futuro, fra nuovi progetti e sfide antiche, l’occasione per trasformare lo spazio urbano in un archivio vivo di immaginazione pubblica. «Con Aielli costruiamo una nuova soglia tra terra e cielo, tra radici e visioni digitali, portando avanti l’idea di un museo senza mura, accessibile e relazionale».
La partecipazione ai tour è soggetta a prenotazione ai seguenti link:
Tour 1 – Sabato 11 ottobre · 11 – 13:30 · (ISCRIVITI QUI)
Tour 2 – Sabato 18 ottobre · 11 – 13:00 · (ISCRIVITI QUI)
Tour 3 – Sabato 25 ottobre · 11 – 13:00 · (ISCRIVITI QUI)
Tour 4 – Sabato 8 novembre · 11 – 13:00 · (ISCRIVITI QUI)