16 Ottobre 2025 - 16:16:24
di Martina Colabianchi
«Oltre 3,3 milioni di euro di finanziamenti a fondo perduto già erogati e altri un milione e 220mila euro in fase di erogazione: in poco più di un anno abbiamo immesso sul territorio abruzzese circa 4milioni e 600mila euro di liquidità a favore di imprese e professionisti, grazie all’eccellente lavoro della Finanziaria regionale».
È l’assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo Tiziana Magnacca a fare il punto sui Voucher di Garanzia gestiti da Fira. Al 15 ottobre 2025, sono 1.046 le domande pervenute a valere sui Voucher di Garanzia, la misura gestita da FiRA per conto di Regione Abruzzo, che concede alle micro, piccole e medie imprese abruzzesi contributi a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interesse dei finanziamenti bancari e/o per la concessione di un buono sui premi di garanzia prestati dal sistema dei Confidi regionali.
L’Avviso, il cui sportello è stato aperto il 16 settembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 7.310.132,02 euro e prevede una sovvenzione diretta a fondo perduto per mpmi e liberi professionisti abruzzesi. Sono 580 le domande ammesse ai contributi e già liquidate, per un totale di 3.377.908,63 euro già sui conti correnti delle imprese, mentre sono 194 le istanze che risultano ammesse e in fase di erogazione e 141 le istanze attualmente in fase di istruttoria.
«Quando nell’agosto 2024 è stata lanciata la misura – spiega l’assessore – è stata pensata per dare una risposta fattiva alle imprese che quotidianamente vivono l’annosa criticità dell’accesso al credito e alle associazioni di categoria che auspicavano soluzioni immediate. Studiando questa forma di sostegno, che consiste nell’erogazione di un voucher a fondo perduto fino a 10mila euro che copre gli interessi passivi su finanziamenti erogati da banche o altri intermediari finanziari, nonché di un abbuono delle commissioni di garanzia, fino a 2.000 euro, rilasciata dai Confidi, peraltro cumulabili tra loro, abbiamo fatto in modo che le imprese abruzzesi potessero contare su uno strumento di aiuto concreto, in grado di ridurre l’impatto economico di un finanziamento bancario».
«Dalla data di apertura dello sportello nel settembre dello scorso anno – sottolinea il presidente di FiRA Giacomo D’Ignazio – i nostri uffici hanno proceduto senza sosta nelle istruttorie delle domande pervenute, riuscendo a garantire la pubblicazione di almeno 2 o 3 elenchi di beneficiari ammessi al mese. Questo si è tradotto in un flusso continuo di erogazioni di contributi a fondo perduto a favore delle imprese richiedenti, che se a livello di finanziamenti assegnati si possono tradurre in quei 4,6 milioni di euro cui accennava l’assessore Magnacca, in termini di volume di finanziamenti erogati dal sistema bancario ci raccontano cifre e, quindi, investimenti, ben più importanti. Tra risorse già stanziate, istanze ammesse e da liquidare e domande in corso di istruttoria – aggiunge D’Ignazio – stiamo parlando di circa 60 milioni e 800 mila euro di finanziamenti bancari concessi alle nostre imprese abruzzesi. Numeri che parlano non solo di problemi di liquidità, ma anche e soprattutto di voglia di fare impresa e di continuare a investire sul nostro territorio».
«Un plauso ai professionisti di FiRA – dichiara in conclusione l’assessore Magnacca – è d’obbligo: dalla redazione dell’avviso, alle attività di diffusione delle informazioni, passando per il continuo raccordo con gli uffici regionali, le istruttorie celeri e le comunicazioni ai beneficiari, la Finanziari regionale ha dimostrato ancora una volta di essere il braccio operativo di cui Regione Abruzzo ha bisogno per tradurre le proprie politiche di sviluppo in azioni e soluzioni fattive per il territorio».