13 Novembre 2025 - 10:36:36
di Redazione
A luglio il Museo Nazionale d’Abruzzo e l’associazione di promozione sociale Archeoclub d’Italia dell’Aquila hanno avviato un rapporto di collaborazione in virtù della stipula di un Protocollo d’Intesa della durata di un anno, con obiettivo la promozione e valorizzazione del patrimonio dell’istituto museale.
La Direttrice del MuNDA Federica Zalabra è lieta di poter annoverare questo progetto di formazione tra le numerose collaborazioni con il mondo dell’associazionismo afferente al terzo settore, rappresentando un ulteriore avanzamento del Museo verso la valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico aquilano dopo l’acquisizione del Parco archeologico di Amiternum nel luglio 2024 e costituendo un significativo rapporto di sinergia con i soggetti operanti nel territorio.
I volontari partecipanti al progetto saranno coinvolti nelle attività relative alla sistemazione e verifica dei reperti archeologici presenti nei magazzini del Parco Archeologico di Amiternum e nelle successive operazioni di lavaggio, siglatura e sistemazione dei reperti, al fine di poter apprendere i metodi di catalogazione e inventariazione del materiale archeologico con indicazioni e contestualizzazione storica fornite dai funzionari archeologi del MuNDA Fabio Paglia e Alessandro Delfino.
«Come presidente della sede dell’Aquila di Archeoclub d’Italia ringrazio la direttrice Federica Zalabra ed esprimo vivo apprezzamento per la collaborazione con il MuNDA in attività che consentiranno una crescita culturale non solo dei soci e delle socie direttamente coinvolti, ma dell’intera associazione. Il protocollo d’intesa sottoscritto evidenzia, infatti, l’importanza della comune azione tra Istituzioni pubbliche e Associazioni che perseguono analoghe finalità e rappresenta un concreto esempio di quanto stabilito dalla Costituzione agli articoli 9 e 18», dichiara la presidente Maria Rita Acone.
LAQTV Live