13 Novembre 2025 - 11:00:37

di Martina Colabianchi

«L’Aquila è una città straordinaria, ma spesso sottovalutata o raccontata solo per il suo passato. Con questa piattaforma vogliamo cambiare prospettiva: raccontare la sua energia, la sua vita culturale e sociale, e renderla accessibile a tutti in modo semplice e digitale».

Queste le parole con cui i suoi fondatori descrivono L’AquilAQ.it, la nuova piattaforma digitale dedicata alla scoperta, alla promozione e alla valorizzazione della città dell’Aquila e del suo territorio.

La piattaforma nasce come strumento innovativo per raccontare, mappare e connettere tutto ciò che rende L’Aquila un luogo vivo e in continua evoluzione: luoghi d’interesse, attività, eventi, esperienze e servizi locali.

L’obiettivo è rispondere a un’esigenza concreta: rendere finalmente accessibile e digitale l’intera offerta culturale, sociale e turistica della città, in un’unica interfaccia moderna, intuitiva e costantemente aggiornata.

Attraverso una mappa interattiva e una navigazione tematica, L’AquilAQ consente di scoprire cosa fare, dove andare, dove dormire, cosa visitare e dove vivere esperienze autentiche.

L’obiettivo è valorizzare il territorioaumentare la visibilità delle attività localifavorire il turismo di prossimità e rafforzare il senso di comunità tra cittadini, studenti e visitatori.

Ideato da un gruppo di giovani professionisti aquilani, L’AquilAQ è il risultato di un percorso di innovazione e partecipazione civica.

Il progetto è stato sviluppato con il sostegno del Comune dell’Aquila e dell’ANCI, nell’ambito delle politiche di rilancio e innovazione giovanile promosse dal programma Futuro Impresa.

L’AquilAQ si inserisce pienamente nel percorso di rinascita e promozione che porterà L’Aquila a essere Capitale Italiana della Cultura nel 2026.

L’obiettivo è contribuire attivamente alla digitalizzazione del patrimonio culturale e turistico, diventando uno dei principali strumenti di comunicazione e valorizzazione per cittadini, turisti, istituzioni e operatori economici.

La piattaforma rappresenta una vetrina digitale strategica in vista del 2026, capace di mettere in rete informazioni, esperienze e opportunità, favorendo la collaborazione tra enti, associazioni e attività commerciali.

Oltre a essere uno strumento informativo, L’AquilAQ è anche un ecosistema digitale a servizio delle attività locali.

Attraverso la piattaforma, imprese, locali, strutture ricettive e operatori culturali possono promuovere la propria realtà in modo coordinato e professionale, raggiungendo un pubblico più ampio e contribuendo alla crescita collettiva del territorio.

Il progetto vuole incentivare un modello di sviluppo partecipativo e sostenibile, basato sulla collaborazione pubblico-privato e su una comunicazione moderna e inclusiva, capace di valorizzare le eccellenze locali e stimolare nuovi investimenti nel settore culturale e turistico.

L’AquilAQ nasce anche con una missione sociale e culturale: superare lo stereotipo secondo cui “a L’Aquila non c’è mai niente da fare”.

La piattaforma vuole dimostrare il contrario, raccontando la vivacità della città, le sue proposte culturali, la ricchezza del territorio e il talento delle nuove generazioni che lo abitano e lo animano.

L’obiettivo è ricostruire un senso di comunità post-pandemico, favorendo l’incontro, la scoperta e la partecipazione attiva, in un contesto in cui il digitale diventa un alleato della cultura, dell’impresa e dell’inclusione.

L’AquilAQ rappresenta il primo passo di un progetto più ampio di digitalizzazione territoriale, che punta a integrare nel tempo nuove funzionalità, servizi e collaborazioni istituzionali.
Nei prossimi mesi la piattaforma sarà ampliata con sezioni dedicate a turismo esperienziale, percorsi culturali, promozione delle eccellenze enogastronomiche e storytelling del territorio.

Il team è aperto a nuove collaborazioni con enti pubblici, fondazioni, associazioni e attività economiche che vogliano contribuire a costruire insieme un futuro digitale per L’Aquila.