19 Novembre 2025 - 11:27:57
di Redazione
L’arte, la cultura e la poesia come libertà.
E’ il significato della presenza, oggi all’Aquila, della poetessa afghana Somaia Ramish, costretta all’esilio e simbolo della resistenza femminile, ospite d’onore della XXIV edizione del Premio letterario internazionale “L’Aquila” Bper Banca, intitolato a Laudomia Bonanni.
«È importante essere qui come ospite d’onore per un premio internazionale di poesia, perché in questo momento sto rappresentando la voce delle persone e delle donne afghane e soprattutto la sto rappresentando attraverso l’arte – ha detto la poetessa – In questo momento i talebani hanno posto completamente il divieto di espressione per gli artisti e soprattutto non si può comporre poesia, quindi c’è un divieto specifico, per cui la mia presenza in questo premio internazionale Bonanni è ancora più importante. come del resto essere all’Aquila, una città che si è saputa ricostruire dopo il terremoto, grazie anche all’arte e la cultura che sono preminenti in questo momento. E’ un premio dedicato a una donna che ha combattuto per i diritti, che si è impegnata ricostruire un paese attraverso la cultura».
Anche per la XXIV edizione si conferma l’impegno di Bper a sostegno del Premio. Una manifestazione che grazie al sostegno di Bper a fianco di Fondazione Carispaq si è sviluppata negli anni diventando un vero proprio progetto di cultura, inclusione, consapevolezza e libertà.
Il Premio Laudomia Bonanni è ormai patrimonio di un’intera comunità di cui è voce ed espressione valorizzandone il lato più autentico: la parola nella sua essenzialità primaria, quella poetica. Nato per richiamare l’attenzione del pubblico sulla grande poesia internazionale il Premio si è trasformato in un laboratorio culturale in cui un intero territorio, nelle sue diverse componenti, prende coscienza del proprio potenziale espressivo.
«Essere al fianco del Premio Laudomia Bonanni da ventiquattro anni è per BPER Banca una scelta convinta: la cultura è motore di crescita e di coesione – afferma Maddalena Lepretti – vice direttore regionale Marche Abruzzo di Bper – Questo Premio lo dimostra, con la sua capacità di coinvolgere scuole, università e territorio, creando dialogo e nuove prospettive».
Grazie alla partecipazione delle scuole superiori e del mondo universitario, alle passeggiate culturali in città che rivestono la quotidianità di nuovi significati e prospettive, al concorso di poesia riservato ai detenuti che rivela ogni volta sensibilità profonde e sorprendenti, il Premio Laudomia rappresenta un valore importante con cui L’Aquila si presenta all’appuntamento che la vedrà Capitale Italiana della Cultura 2026.
All’incontro con la Ramish erano presenti Giuseppe La Boria, direttore regionale Marche e Abruzzo di Bper Banca, Fabrizio Marinelli, presidente Fondazione Carispaq Stefania Pezzopane, presidente Giuria del Premio Comune dell’Aquila.
A fare da interprete, per la poetessa, la curatrice e traduttrice professoressa Giorgia Pietropaoli.


LAQTV Live