21 Novembre 2025 - 10:43:56

di Redazione

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo, su iniziativa della vice presidente Marianna Scoccia, in sintonia con le consigliere regionali elette, componenti dell’assemblea legislativa, ha organizzato, all’Aquila, nell’aula consiliare “Sandro Spagnoli”, alle ore 12, “La Forza delle Donne”, un momento di incontro e di riflessione dedicato alle violenza di genere.

Protagoniste dell’iniziativa, sono quattro donne abruzzesi che con la loro vita e il loro esempio, si sono distinte per coraggio e determinazione nella lotta alle discriminazioni. Sarà, inoltre, celebrata la memoria di cinque donne, figlie dell’Abruzzo, che hanno perso la vita a causa della violenza maschile.

L’evento si aprirà con un rintocco di campana e un minuto di silenzio a cui seguiranno i saluti istituzionali della  vice presidente Scoccia e delle consigliere Carla Mannetti ed Erika Alessandrini. Insieme a loro le colleghe Antonietta La Porta, Marilena Rossi e Maria Assunta Rossi. Sarà poi la volta di Rosa Pestilli, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, che illustrerà le attività svolte nell’ultimo anno e gli obiettivi futuri .

Le donne che riceveranno gli attestati di merito del Consiglio regionale sono: Francesca Pace,  vittima di violenza domestica, che ha trovato la forza di rompere il silenzio proteggendo se stessa e i suoi figli; Annarita D’Urbano, che dopo anni di maltrattamenti e la perdita di un figlio a causa della violenza del compagno, ha trovato il cammino della rinascita e ha fondato il “Centro antiviolenza Iside”; Manuela Cesta, che ha denunciato il suo maltrattante per il quale è riuscita ad ottenere una pena di tre anni e dieci mesi; Nadia Lapietra, che dopo aver trovato ospitalità in una Casa Rifugio ha iniziato un percorso giudiziario contro la violenza del compagno ottenendo una condanna definitiva di sette anni e sei mesi. Il secondo momento dell’incontro sarà invece dedicato alla memoria di cinque donne vittime di violenza: il Consiglio regionale, riconoscendo il loro sacrificio, ne ricorderà nomi e storie, chiamando i familiari ad un momento di “abbraccio” istituzionale. Le targhe alla memoria saranno dedicate a Ester PasqualoniAdele Di RoccoAnna CarliniTeodora CasasantaFatime Selmanaj e Senade Selmanaj.

In occasione della giornata del 25 novembre, il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio regionale realizzerà una installazione simbolica. L’iniziativa, giunta al quinto anno di vita, prende il nome di “Io non ci passo sopra”: saranno collocate circa 300 scarpette rosse tra il piazzale e il colonnato di Palazzo dell’Emiciclo e posizionati dei banner con i nomi delle donne vittime di femminicidio nel 2025.