21 Novembre 2025 - 10:59:37
di Redazione
Si arricchisce il programma delle iniziative promosse dal Comune dell’Aquila e dal Premio Nazionale Paolo Borsellino in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Lunedì 24 novembre, presso il Palazzetto dei Nobili con inizio alle ore 21.00, si terrà uno spettacolo teatrale “Fuori Posto – Nessuno deve dirti chi sei”, durante il quale, attraverso la musica, la danza e la lettura, saranno portate in scena storie su tematiche di inclusione sociale.
Martedì 25 novembre inoltre, nella Sala Conferenza di Palazzo Margherita con inizio alle ore 10.30, si terrà una conferenza dal titolo “Il coraggio delle donne”, che è anche l’ultimo appuntamento inserito nell’edizione 2025 del Premio Nazionale Paolo Borsellino. All’incontro interverranno la Lancia, la giornalista Marilena Natale, la fondatrice e presidente dell’associazione di promozione sociale “Lucis” Claudia Cordoni e la Fondatrice della compagnia “I MusicAbili” Angela Riccardi.
Gli eventi sono stati presentati stamani nella sala conferenze di Palazzo Margherita dall’assessore alle Pari Opportunità Ersilia Lancia, e da Leo Nodari, presidente dell’associazione “Società Civile”, che collabora con il Comune dell’Aquila nell’organizzazione del Premio Nazionale Paolo Borsellino.
«In Italia come in altri parti del mondo, donne, ragazze e bambine continuano ad essere vittime di discriminazioni, violenze, abusi e sfruttamento. I dati delle Nazioni Unite ci indicano che, ancora oggi, una donna su tre ha subito abusi e violenza, fisica o psicologica, nell’arco della sua vita – ha dichiarato Lancia – Attraverso le diverse iniziative messe in campo, vogliamo ribadire il forte sostegno della nostra Municipalità alla protezione ed al pieno sviluppo umano, sociale, economico e culturale di ogni donna, continuando a rafforzare il nostro impegno quotidiano per sradicare per sempre questi atti, che la nostra società non può più tollerare”. Il contributo del Premio Borsellino alle iniziative istituzionali messe in campo dal Comune dell’Aquila in questo mese di novembre, ormai finalmente dedicato alla riflessione sulla violenza contro le donne, assume carattere altamente simbolico ma pure autorevole. La presenza dei ragazzi e delle ragazze degli Istituti cittadini alle iniziative , ci consente infatti di lavorare in maniera compiuta sull’asse della prevenzione e per tale motivo intendo restituire un sincero sentimento di gratitudine a Leo Nodari».
LAQTV Live