24 Novembre 2025 - 11:21:55
di Tommaso Cotellessa
L’oro nero d’Abruzzo, il tartufo, torna protagonista a L’Aquila per l’edizione 2025 della fiera a esso dedicato, un appuntamento ormai affermato nel panorama enogastronomico ragionale ma non solo.
Piazza Duomo dell’Aquila, dal 28 al 30 di novembre sarà animata da stand provenienti da tutta la regione per far conoscere il pregiato tubero che ben si sposa con la cucina tipica del territorio.
Stamane a Palazzo Silone dell’Aquila la presentazione dell’evento da parte di Arap soggetto attuatore dell’evento.
Ad evidenziare la rilevanza di questa quarta edizione della Fiera dei Tartufi d’Abruzzo è stato l’assessore regionale Emanuele Imprudente che ha descritto la tre giorni come una vera e propria vetrina per i tartufi del territorio ma anche per la città dell’Aquila
«Si cresce sempre di più – ha spiegato l’assessore – la fiera quest’anno si svolgerà al coperto in piazza Duomo, dove avremo oltre 60 stand caratterizzati in maniera importante dal Tartufo e dalle eccellenze della nostra regione. Sarà l’occasione per fare esperienza del gusto, delle eccellenze e della tipicità del nostro territorio».
L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare la regione sul piano internazionale, l’appuntamento vedrà infatti la presenza dell’Ambasciata del Giappone, dell’Ambasciata del Belgio, dell’Ambasciata della Romania, così da conferire alla manifestazione un approccio internazionale di apertura e di confronto con l’Europa e con il mondo intero.
Fra le iniziative messe in campo per l’occasione anche masterclass degustazioni, percorsi guidati, sul tartufo ma anche oltre il tartufo.
Il tutto sarà accompagnato da convegni scientifici e tematici alla presenza di professori universitari e nutrizionisti secondo un approccio interdisciplinare per poter condurre una valutazione a 360° e una piena valorizzazione del Tartufo d’Abruzzo.
La manifestazione è supportata da una piattaforma di realtà, dalla Fondazione Carispaq, alla Fondazione Pescara-Abruzzo, fino Camera di Commercio Gran sasso, oltre a tutti i Gal abruzzesi e ancora tanti altri. Insomma una pluralità di soggetti che collaborano per far sì che il brand Abruzzo sia qualificato.
Fra le novità di questa edizione anche la nuova app “Abruzzo.eat”, disponibile per Ios e Android, dedicata alla manifestazione con una sezione che ospiterà le informazioni sui ristoranti che nei giorni della Fiera proporranno menu speciali a base di tartufo
La Fiera dei tartufi si conferma così come una manifestazione di primo piano, come confermato dalle associazioni di tartufai.
«Il tartufo è una delle eccellenze d’Abruzzo – ha dichiarato Vittorio Letta, Presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica e rappresentante del coordinamento delle associazioni tartufai abruzzesi – e con questa fiera riusciamo ad avvicinare le persone e riusciamo a portare avanti quello che per noi è molto importante, cioè la valorizzazione del prodotto e la protezione soprattutto dell’ambiente in cui andiamo a operare come tartufai che comunque è la nostra passione».
LAQTV Live