25 Novembre 2025 - 11:19:35

di Martina Colabianchi

Mondo della politica abruzzese in lutto per la scomparsa di Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni.

Ex assessore regionale e sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, Mazzocca è morto all’ospedale di Chieti, dove era ricoverato.

Uomo di cultura e profondo conoscitore delle sue montagne, è stato per un decennio sindaco di Caramanico Terme e presidente della Comunità del Parco Nazionale della Majella.

La sua carriera ha raggiunto l’apice in Regione Abruzzo, prima come assessore e poi come sottosegretario alla Presidenza (2015-2019), dove ha gestito deleghe cruciali come Ambiente ed Ecologia, Protezione Civile e Sostenibilità energetica, portando l’esperienza locale nel contesto europeo come vicepresidente di Fedarene.

La sua dedizione si è manifestata con particolare forza in seguito agli eventi sismici, quando è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Sovrintendente dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione.

Il cordoglio delle istituzioni

«A nome mio personale e dell’intera Giunta regionale esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Mario Mazzocca, ex assessore regionale alla Protezione Civile e sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo – queste le parole del presidente di Regione Marco Marsilio -. Amministratore pubblico di grande esperienza, ha dedicato la propria vita al servizio delle nostre comunità con passione e competenza. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la nostra regione. Ai familiari e a tutti coloro che lo hanno conosciuto giungano le più sentite condoglianze e la vicinanza delle istituzioni regionali in questo momento di grande dolore».

Anche presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell’ex assessore e sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Mario Mazzocca. «Con lui ho condiviso anni di impegno politico al servizio dell’Abruzzo. Seppur in schieramenti opposti, ne ho sempre apprezzato il rispetto istituzionale e la passione civile. Il mio pensiero va ai famigliari e alla comunità di Caramanico, città di cui è stato sindaco per diversi anni».

«Mario Mazzocca è stata una persona di alto spessore politico e umano, capace di coniugare fermezza e sensibilità, sempre guidato dall’idea che la politica dovesse essere servizio – così il consigliere regionale Luciano D’Amico -. Ha dato tanto all’Abruzzo e lo ha fatto con competenza, dedizione e senso delle istituzioni. Ha dedicato la sua vita alla valorizzazione delle aree interne e delle sue montagne, che amava profondamente. Per me Mario è stato anche un caro amico, con cui ho condiviso valori e impegno per la nostra terra. Alla famiglia e ai suoi cari giunga la mia vicinanza e un cordoglio sincero».

«La notizia della scomparsa improvvisa di Mario Mazzocca mi colpisce profondamente. Con lui ho condiviso anni di lavoro in Giunta regionale, un’esperienza fatta di responsabilità, scelte difficili, ma anche di un confronto sempre leale, sincero e costruttivo. Mario era un amministratore competente, appassionato e tenace, un uomo delle istituzioni che ha sempre messo il bene dei cittadini al primo posto», il commento del consigliere regionale Silvio Paolucci.

«Sindaco storico di Caramanico, voce autorevole del territorio, presidente del Parco Majella e delle comunità montane, ha dedicato la vita intera alla tutela delle aree interne, alla loro valorizzazione, alla difesa dei servizi e dell’identità delle comunità più fragili – sottolinea Paolucci – . Lo ha fatto con la sua visione lucida, con la capacità di unire le persone, con l’umanità e il coraggio che lo hanno caratterizzato in ogni ruolo. Perdiamo un riformatore vero, un amministratore dal cuore grande, capace di coniugare radici e futuro, storia e innovazione. Perdiamo un collega e un amico che ha sempre saputo ascoltare, accogliere, sostenere. Alla moglie Patrizia, ai figli Ermanno e Nicola e ai suoi cari giunga il mio abbraccio più affettuoso, insieme al dispiacere per una perdita che lascia un vuoto profondo nella nostra comunità politica e nell’Abruzzo intero».

«Il Partito Democratico abruzzese e tutta la nostra comunità politica esprime profondo dispiacere e cordoglio per la morte improvvisa di Mario Mazzocca, figura di riferimento per il centrosinistra regionale e autentica voce dei territori. Per l’Abruzzo è una perdita grande, sentita perché inattesa, ci uniamo al dolore della sua famiglia, degli amici e della comunità di Caramanico a cui arrivi l’abbraccio del Partito Democratico. A Ermanno, componente della Segreteria Provinciale, arrivi l’abbraccio forte e commosso di tutta la Federazione di Pescara in un momento di grande dolore e sofferenza per la perdita del caro papà», così il segretario regionale del Pd Daniele Marinelli, con il senatore Michele Fina e Carmen Ranalli, segretaria del Partito Democratico di Pescara.

«Mario è stato e resta un amministratore di grande valore, sindaco storico di Caramanico, consigliere regionale, sottosegretario della Giunta D’Alfonso, presidente del Parco Majella e delle comunità montane Majella Morrone e Montagna Pescarese – sottolineano gli esponenti Pd – . Ovunque abbia operato, ha lasciato un’impronta fatta di competenza amministrativa, visione riformista, dedizione alla tutela delle aree interne e alle loro comunità. In tutti i suoi incarichi, da sindaco, da presidente del Parco, delle comunità montane, Mario ha lavorato con determinazione per le aree interne, per la montagna, per la tutela dell’ambiente e per la qualità dei servizi ai cittadini. Era un riformatore dallo sguardo lungo e dal passo deciso, capace di immaginare il futuro senza mai perdere il legame profondo con la propria terra. Perdiamo una voce forte, chiara e appassionata: un modo di fare politica radicato nell’ascolto, nella concretezza, nella capacità di unire e costruire. Ha guardato sempre oltre, coniugando la difesa delle radici con l’idea di un Abruzzo moderno e inclusivo. Ci lascia un dirigente serio, preparato e generoso, ma soprattutto un compagno di viaggio, una presenza che per anni è stata punto di riferimento per tanti amministratori e militanti».

«Ciao Mario. Voglio ricordarti in una delle tante giornate passate insieme che più amo, la grande manifestazione contro Ombrina a Lanciano. Era maggio 2015. Difficile accettare questa notizia che mi ha travolto. Sindaco di Caramanico Terme per 10 anni, e poi consigliere regionale e sottosegretario con Sel: amavi alla follia il tuo territorio che mi hai fatto conoscere. Eri come me un malato di politica nel senso vero del termine, servire e aiutare la tua comunità e seguire le proprie passioni. L’Abruzzo perde una persona buona e indomita, e un grande amministratore locale, di quelli che combattono per difendere i diritti di chi vive le aree interne. Condoglianze alla famiglia da parte mia e di tutta Sinistra Italiana Abruzzo. Sarà impossibile dimenticarti, grazie di tutto», ha scritto ilo segretario regionale di Sinistra Italiana, Daniele Licheri.

«La scomparsa di Mario Mazzocca priva l’Abruzzo di una figura che ha interpretato l’amministrazione come responsabilità quotidiana. Nel suo lungo percorso, da sindaco di Caramanico Terme (Pescara) per un decennio fino agli incarichi di assessore regionale e sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, ha portato sempre con sé il tratto di chi conosce il territorio dal basso, di chi ha fatto dell’ascolto e della concretezza il proprio metodo. Mario Mazzocca ha rappresentato un profilo istituzionale capace di unire visione e azione, mantenendo un legame autentico con la dimensione locale, quella da cui tutto ha origine e su cui si misura la credibilità di un amministratore. A nome della Provincia dell’Aquila, esprimo il più sentito cordoglio e la più sincera vicinanza alla sua famiglia, ai suoi affetti e alla comunità di Caramanico Terme, che oggi perde un uomo delle istituzioni legato profondamente alla propria terra e al servizio pubblico», la nota di cordoglio del presidente della Provincia Angelo Caruso.

Anche il gruppo consiliare regionale del Movimento 5 Stelle ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Mario Mazzocca «Una persona di grande competenza e umanità, che ha dedicato con impegno il proprio lavoro alle istituzioni e alla nostra regione, lasciando un segno importante in Abruzzo. Alla sua famiglia e ai suoi cari vanno le nostre più sincere condoglianze» così i consiglieri Francesco Taglieri e la consigliera Erika Alessandrini.

«Provo un dolore lancinante e sincero per la morte di Mario Mazzocca. Era una persona generosa, competente, appassionata. Lo è stato in tutta la sua vita, lo è stato fino all’ultimo. Mario era sempre disponibile e sapeva generare apprezzamento ed entusiasmo per ciò in cui credeva. Lo ricordo durante la decima legislatura regionale, come assessore alla Protezione civile durante la delicatissima fase della ricostruzione post sisma e la sua vicinanza alle popolazioni dell’Alto Aterno. Abbiamo fatto insieme belle battaglie per la tutela ambientale e la valorizzazione dell’Abruzzo: dalle iniziative contro il Gasdotto SNAM a quelle per contrastare il progetto di Ombrina mare ed evitare l’istallazione delle trivelle. E poi l’istituzione del Parco dei Trabocchi sulla costa teatina, fino all’organizzazione dell’Adunata nazionale degli Alpini nel 2015 all’Aquila. Perdo un amico, un compagno leale e intelligente, perdiamo un amministratore bravissimo che ha messo l’interesse di Caramanico e dell’Abruzzo sempre davanti a tutto. Nel suo ricordo dovremo continuare a batterci per una Regione più bella, più forte e più giusta. Alla moglie Patrizia e ai figli Ermanno e Nicola, un abbraccio forte e affettuoso» queste le parole di cordoglio espresse dal consigliere regionale del Partito Democratico Pierpaolo Pietrucci.

«Esprimo il mio più sentito cordoglio per la scomparsa di Mario Mazzocca, figura che ha segnato con serietà e dedizione una lunga stagione della vita amministrativa abruzzese. Pur appartenendo a forze politiche diverse, ho sempre riconosciuto in lui un amministratore corretto, leale nel confronto istituzionale e profondamente legato al nostro territorio. La sua capacità di servizio, l’impegno costante per le comunità locali e il rispetto con cui ha sempre interpretato il proprio ruolo restano un esempio di autentico spirito civico. La sua perdita rappresenta un momento di grande tristezza per l’Abruzzo e per tutti coloro che hanno avuto modo di collaborare con lui. Alla famiglia, ai suoi cari e a tutta la comunità che oggi lo piange rivolgo le mie più sincere condoglianze e la vicinanza personale in questo momento di dolore», lo dichiara
il senatore abruzzese di Fratelli d’Italia Guido Quintino Liris.

Anche i consiglieri regionali Luciano Marinucci Gianpaolo Lugini, del gruppo consiliare “Marsilio Presidente”, hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di Mario Mazzocca, In una nota, i due sottolineano come la lunga esperienza istituzionale di Mazzocca, unita alla sua competenza da architetto, pianificatore e profondo conoscitore del territorio, abbia contribuito in modo significativo alla gestione delle politiche regionali, in particolare nei settori dell’ambiente, della protezione civile e della tutela delle aree interne. Il suo impegno alla guida dei Comuni e degli enti della Majella, così come l’attività svolta nelle strutture regionali e nell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, viene ricordato come una testimonianza di dedizione costante e senso delle istituzioni. I due consiglieri evidenziano inoltre la capacità di Mazzocca di mantenere un rapporto saldo con le comunità, valorizzando il patrimonio naturale abruzzese e promuovendo una visione amministrativa attenta al territorio e alle sue potenzialità. Una presenza discreta ma incisiva, capace di instaurare un dialogo costruttivo anche oltre le appartenenze politiche. «La sua scomparsa – affermano Marinucci e Lugini – rappresenta una perdita per l’intera regione. Il suo percorso umano e professionale lascia un’eredità importante, fatta di impegno, conoscenza e disponibilità verso i cittadini». Alla famiglia di Mario Mazzocca, i consiglieri del gruppo “Marsilio Presidente” rivolgono le più sincere e rispettose condoglianze, esprimendo vicinanza in questo momento di profondo dolore.

«Ho appreso con tristezza la scomparsa di Mario Mazzocca. Ha svolto il suo impegno pubblico con passione e senso di responsabilità, lasciando un segno importante nella vita amministrativa della nostra regione. In questo momento di dolore esprimo la mia vicinanza ai familiari e a quanti lo hanno conosciuto e stimato». Lo dichiara il deputato pescarese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa.

«Esprimo profondo cordoglio a nome mio e della Lega Abruzzo per la scomparsa di Mario Mazzocca. E’ stato un amministratore serio e competente, molto legato al territorio. Pur nella diversità delle appartenenze politiche, ha saputo instaurare un dialogo rispettoso, mettendo sempre al centro l’interesse delle comunità. Lascia un vuoto nella vita pubblica abruzzese. Alla sua famiglia, alla moglie e ai figli, rivolgo le più sentite condoglianze», così Vincenzo D’Incecco, coordinatore regionale della Lega.