27 Novembre 2025 - 13:05:31
di Redazione
Nel 2024 le imprese del settore privato non agricolo attive risultano oltre 1,67 milioni, in lieve incremento dello 0,2% sul 2023.
La crescita delle posizioni lavorative è stata più marcata, raggiungendo 15,72 milioni di posti di lavoro (+2,5%), così come quella dei contributi complessivi, pari a 171,3 miliardi di euro (+6,1%). Sono i numeri diffusi dall’Inps che nell’Osservatorio sulle imprese del settore privato non agricolo evidenzia performance particolarmente positive nel Mezzogiorno. Per il numero di imprese attive la crescita più significativa riguarda Campania (+1,7%), Calabria (+1,2%) e Puglia (+1,1%) a fronte del +0,2% nazionale.
L’aumento delle posizioni lavorative è stato del 5% in Campania, 4,7% in Calabria, 4,5% in Molise, 4,1% in Sicilia. Per i contributi, infine, si registrano variazioni pari a +9,5% in Campania e Molise, +8,8% in Sicilia, +8,5% in Calabria, +8,4% in Abruzzo e +8,2% in Sardegna.
Il maggior numero di imprese attive si concentra in Lombardia (284.636), Lazio (172.256), Campania (155.341) e Veneto (141.455). La Lombardia guida anche per posizioni lavorative (3.940.170, il 25,06% del totale) e contributi, con 51,8 miliardi di euro, pari al 30,2% del totale nazionale. Nel 2024 le imprese di piccole dimensioni (fino a 15 posizioni lavorative) rappresentano il 92,3% del totale, con oltre il 76,5% costituito da microimprese fino a cinque posizioni. Nonostante ciò, queste realtà occupano il 32% dei posti di lavoro, mentre le imprese con 16 e più posizioni, pur essendo solo il 7,7% del totale, assorbono il 68% delle posizioni lavorative. Dal punto di vista settoriale, il maggior numero di imprese attive si registra nel “commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli” (357.929 imprese, il 21,4%), seguito dalle “attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” (242.367) e dalle “attività manifatturiere” (236.567). i settori che offrono più posti di lavoro sono le “attività manifatturiere” con 3.783.000 posizioni (24% del totale), il commercio con circa 2.341.000 posizioni e il settore “noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” con poco più di 1.648.000 posizioni.
LAQTV Live