28 Novembre 2025 - 10:31:57

di Redazione

Fondi per l’ampliamento dei cimiteri di Collebrincioni, Monticchio, Preturo, San Vittorino e Santi e per le opere di urbanizzazione a Lenze di Coppito

La Commissione Bilancio ha approvato la IV variazione al bilancio di previsione 2025-2027, una manovra che mette in movimento risorse per oltre 15 milioni di euro e permette di sostenere interventi strategici per numerose aree del territorio comunale.

Tra le opere finanziate figurano l’ampliamento dei cimiteri di Collebrincioni, Monticchio, Preturo, San Vittorino e Santi, oltre alle opere di urbanizzazione previste in località Lenze di Coppito, dove sono in corso importanti sviluppi urbanistici e infrastrutturali.

La variazione introduce complessivamente 13.270.524,42 euro in più sia sul lato delle entrate che su quello delle spese. Una parte rilevante delle risorse deriva dall’utilizzo di 2,27 milioni di euro di avanzo libero, cui si aggiungono incrementi significativi delle entrate correnti:

      •     752 mila euro di maggior gettito tributario, con un aumento di 650 mila euro dell’IMU e 100 mila euro dalla TARI recuperi;

      •     1,28 milioni di euro di nuovi trasferimenti correnti, tra cui contributi statali e regionali e i 350 mila euro del bando ANCI “Innova Giovani”;

      •     4,56 milioni di euro aggiuntivi nelle entrate in conto capitale, con un apporto decisivo di 3,25 milioni di euro destinati alle opere di urbanizzazione a Lenze di Coppito.

Queste risorse permettono di avviare e completare interventi molto attesi, specialmente nelle frazioni, dove l’ampliamento dei cimiteri e il potenziamento delle infrastrutture rappresentano esigenze prioritarie per le comunità locali.

In merito all’approvazione della manovra, il Presidente della Commissione Bilancio, Livio Vittorini, sottolinea: «Questa variazione si inserisce in un bilancio solido, sano e virtuoso, che negli ultimi anni ha visto un significativo consolidamento della riduzione delle passività. Anche per il 2025 prevediamo un importante avanzo primario, segno di una gestione attenta e responsabile dell’amministrazione Biondi. È grazie a questa solidità che possiamo programmare e finanziare opere strategiche, in grado di rafforzare i servizi e migliorare la qualità della vita nei nostri territori.»

Una manovra, dunque, che guarda al futuro della città e conferma la capacità dell’Ente di coniugare prudenza gestionale e investimenti concreti per la comunità.