
Playtime
CIAO - Muore Paolo Ferrari, 89 anni, doppiatore, attore di cinema, teatro e tv, dal ruolo di Archie Goodwin in Nero Wolfe all’uomo del Dash nella réclame del detersivo anni ‘70, ai lavori con Strehler, Ronconi, Steno, Corbucci. Muore nella sua Asiago Ermanno Olmi a 86 anni, regista e scrittore, celebrato per film indimenticabili, ma ricordato anche come persona la cui definizione di ‘maestro’ travalica il cliché che l’ha resa inutilizzabile, era un maestro di cinema e un maestro di…
Sabato, 05 Maggio 2018 14:56
#3 Hai letto di…L’Aquila di Sorrentino e la Triumph di Mastroianni
di Alessia Moretti
ANCORA LORO 2 – Anticipazioni sulla seconda parte del film di Paolo Sorrentino su Berlusconi che in sala esce il 10 maggio. Chi lo ha già visto parla di una continuità col primo. Poi un diluvio di interviste al regista che si spertica a dire che non è un film politico ma su una storia d’amore e personale. Poi, interessante per questo giornale, citiamo: 'è nel terremoto de L’Aquila che il regista napoletano trova la quadra di un discorso cinematografico…
Venerdì, 27 Aprile 2018 18:54
#2 Hai letto di… Loro e non solo - frankenstein discrezionale di notizie di cinema, 22-26 aprile
di Alessia Moretti
Si potrebbe scrivere solo del dibattito fluviale innescato dall’uscita della prima parte del film di Paolo Sorrentino, Loro1 ‘…a Sorrentino non interessava raccontare la storia politica di Berlusconi bensì la sua anima di «venditore di sogni», ma bisogna dire che in questa prima parte di sogni e di anime ce ne sono davvero pochini’ (Paolo Mereghetti per Il Corriere). Mariarosa Mancuso su Il Foglio ‘Prima di vedere il film, abbiamo immaginato Silvio Berlusconi che da un riquadretto in un angolo…
Domenica, 06 Settembre 2015 11:51
Opi loves Wiki, il concorso fotografico in Abruzzo
di Alessia Moretti
Wiki Loves Monuments è l'iniziativa promossa da Wikimedia che per il quarto anno vede il suo svolgimento anche in Italia. Ne avevamo parlato su Playtime proprio un anno fa [leggi l'articolo]. Nel mese di settembre chiunque può scattare fotografie dei monumenti italiani, più o meno conosciuti e indicati sul sito del concorso, per poi caricarle su Wikimedia Commons. In questo modo il lavoro degli utenti fotografi andrà ad alimentare Wikimedia, la banca dati multimediale di Wikipedia. Gli scatti giudicati migliori per l'Italia…
Lunedì, 24 Agosto 2015 12:40
Arte, divertimento e anarchia livello base: è Dismaland
di Alessia Moretti
Cenerentola coinvolta in un incidente a bordo della sua zucca-carrozza e schiere di fotoreporter documentano l'ennesima "vittima della strada". La Sirenetta sorge deformata, come fosse una video interferenza, da acque putride e verdognole sullo sfondo di un castello fatiscente.Un blindato antisommossa della polizia nordirlandese impantanato ed equipaggiato con posti cecchino, lanciagranate e ora...scivolo per bambini. Una giostra con un macellaio che la custodisce armato di coltello seduto su scatoloni di lasagne. Un gigantesco pesce salta fuori da un piccolo water…
Venerdì, 21 Novembre 2014 13:07
La musica dell'Officina della Camomilla sulle gru dell'Aquila [video]
di Alessia Moretti
In questo spazio non ci occupiamo di musica, perché è meglio che lo facciano altri, però segnaliamo qui un video musicale dell'Officina della Camomilla che è stato girato a L'Aquila ed è da poco disponibile online. Dopo le immagini dello spot K-Way ambientate a Campo Imperatore, approfittiamo ancora per perderci nella natura dell'Aquila, parafrasando quanto ha scritto "Rolling Stone" sul video. Aggiungiamo che non c'è solo la natura nelle immagini, perché il video girato da Muse-X mostra le riprese aeree…
Mercoledì, 27 Agosto 2014 14:39
Concorso fotografico Wiki loves monuments, ancora poca scelta per l'Abruzzo
di Alessia Moretti
Wiki Loves Monuments Italia durante il mese di settembre invita tutti a scattare fotografie dei monumenti italiani, più o meno conosciuti, indicati sul sito del concorso per poi caricarle su commons.wikimedia.org. La differenza con i tantissimi altri concorsi fotografici, promossi ormai quotidianamente, risiede nel fatto che il lavoro degli utenti fotografi andrà ad alimentare Wikimedia la banca dati multimediale di Wikipedia, quindi il bando vuole stimolare l'arricchimento dell'enciclopedia online "collaborativa, multilingue e gratuita", con contenuti fotografici mirati e, si spera,…
Sabato, 12 Luglio 2014 12:03
"Hunter of the invisible game": Bruce Springsteen fa il regista
di Alessia Moretti
In virtù della cieca passione per Bruce Springsteen che anima alcuni (?) componenti della redazione di NewsTown non mi sono voluta sottrarre a una doverosa segnalazione "cinematografica" che, ci auguriamo, verrà apprezzata anche da altri numerosi fan di The Boss. Chi scrive non è degna di dire nulla sulla sua musica, non conoscendo a memoria canzoni, vita, morte, concerti e miracoli del cantautore americano, quindi tagliamo corto e sappiate che dal 9 luglio è online un cortometraggio scritto, sceneggiato e…
Venerdì, 20 Giugno 2014 11:15
L’Abruzzo nel rapporto “Io sono cultura”, dati e graduatorie
di Alessia Moretti
“Io sono cultura”, rapporto 2014 elaborato sull’anno precedente da Fondazione Symbola e Unioncamere, ci offre un quadro generale sulla filiera culturale italiana, dicendoci che “vale” 214 miliardi di euro: il 15,3% del valore aggiunto nazionale. E più nel dettaglio: “Le imprese del sistema produttivo culturale (industrie culturali propriamente dette, industrie creative - attività produttive ad alto valore creativo ma ulteriori rispetto alla creazione culturale in quanto tale - patrimonio storico artistico, performing arts e arti visive) sono 443.458, il 7,3%…
Venerdì, 13 Giugno 2014 10:42
Fotografare con lo smartphone: orrore, libertà e premi
di Alessia Moretti
Fotografare con lo smartphone: orrenda bestemmia, ossessione o atto di libertà? Non ci addentriamo nel dibattito che, attraverso ricerche documentate, ci dice anche che chi fotografa delega emozioni e ricordi ai giga di memoria del telefono smart, limitando la pienezza dell’esperienza che invece di essere vissuta viene fotografata. Certo si parla perlopiù dello scatto compulsivo, seriale, bulimico. Lo smartphone, infatti, può essere strumento espressivo e di selezione di alcune immagini significative che ci si manifestano davanti. Lo testimoniano molti esperimenti…