Cronaca
Domenica, 19 Maggio 2013 21:39
Prima domenica aquilana di sole e caldo incerto, un racconto
di Alessandro Tettamanti
Eccola la prima domenica di sole della stagione con caldo incerto, ma col sole vero che batte sulla terra bianca scavata e sulle pietre scoperte abbaglianti. "Sotto il pavet la spiaggia": sembra di essere altrove, il vento gonfia le bandiere di una concessionaria su Viale Corrado IV. La sabbia ti arriva in faccia accanto i lavori per la nuova rotonda. Qui si demolisce e si ricostruisce e costruisce e tutto si sposta, nasce e muore veloce. Ok, guarda come possiamo…
"Al sollievo generato del procedere della ricostruzione pesante in città, dove l'avvio di ogni cantiere offre la certezza del rientro a casa, nei cittadini aquilani cresce nondimeno la preoccupazione per la propria salute, minacciata dalle polveri che si sollevano dalle demolizioni in corso d'opera. È mia intenzione raccogliere l'appello dei consiglieri Vincenzo Vittorini e Ettore Di Cesare e convocare al più presto, con l'assessore all'ambiente, un tavolo con Asl, Arta e Ance affinché vengano rafforzate le precedenti azioni di controllo…
Ancora chiuso il tratto della strada statale 17 all'altezza del bivio per Scoppito (L'Aquila) a causa del crollo di una parte del ponte - avvenuto lo scorso 10 maggio - di cui abbiamo parlato qualche giorno fa su NewsTown. All'indomani del crollo il sindaco di Scoppito Marco Giusti lanciò l'allarme: "Sessanta attività commerciali che vivono sul flusso viario della strada statale 17 rischiano di rimanere bloccate dopo il crollo del ponte". Siamo andati ad ascoltare le ragioni di una delle esercenti…
Venerdì, 17 Maggio 2013 14:43
Il progetto C.A.S.E nel mirino della Corte dei Conti europea
di Redazione
L’Europa torna ad occuparsi del progetto C.A.S.E. La Corte dei Conti, infatti, ha rilevato una serie di anomalie sull'utilizzo dei 350 milioni stanziati per la ricostruzione post-sisma. Se dovesse avere ragione non solo l'Italia dovrà restituire queste somme ma si aprirebbe una procedura di infrazione. Lo ha reso noto, nel corso di una conferenza stampa, l'europarlamentare Enzo Rivellini, relatore del dossier che la Corte dei Conti ha chiesto al Parlamento per indagare in merito ai costi, alle pertinenze e ad…
Giovedì, 16 Maggio 2013 17:14
Il terremoto non era imprevedibile: le motivazioni della sentenza per il crollo della Casa dello Studente
di Nello Avellani
Il terremoto che ha portato al crollo della Casa dello studente "non era affatto imprevedibile". Lo sottolinea il giudice del tribunale dell'Aquila Giuseppe Grieco nelle motivazioni sulla sentenza di condanna, depositata giovedi, di Bernardino Pace, Pietro Centofanti e Tancredi Rossicone, a quattro anni, e di Pietro Sebastiani, a due anni e mezzo. Sulla base delle indicazioni tecniche, il sisma poteva essere previsto ''essendosi verificato in quello che viene definito periodo di ritorno, vale a dire nel lasso temporale di ripetizione…