Cronaca
Mercoledì, 11 Settembre 2013 11:04
"No biomasse": il testo della petizione e i luoghi per firmare contro la centrale di Monticchio
di Redazione
Testo della raccolta firme I sottoscritti cittadini, venuti a conoscenza dell’imminente costruzione di una centrale per la produzione di energia elettrica da biomasse nel territorio del nucleo industriale di Bazzano del Comune di L'Aquila, premesso che questo impianto era stato programmato per sole biomasse derivate dai boschi limitrofi che successivamente è evoluto verso l’utilizzazione di specie arboree a rapido accrescimento da impiantare sulla piana aquilana; la destinazione dei terreni alla produzione di biomassa anziché derrate alimentari per animali e persone…
Martedì, 10 Settembre 2013 20:28
"Un tetto non basta". Il caso di Silvano, segregazione nella città che cambia
di Alessandro Tettamanti
La sensazione che hai parlando con Silvano Parisse, aquilano di 44 anni, è che sia stato estromesso dal concetto di cittadinanza.La sua storia è simile a quella di tanti altri, indigenti e disorientati nella città che cambia: niente reddito e fondi per il sociale tagliati. Una volta c'era il centro storico, la sua comunità, la vita sociale e la densità di luoghi e relazioni. Un lavoro, anche a nero, per sfangare la giornata e mangiare si riusciva a trovare. Oggi Silvano, come…
Venerdì, 06 Settembre 2013 18:45
Aeroporto dei parchi, Iorio: "Dal 28 settembre sarà possibile volare"
di Redazione
Dal 28 settembre sarà possibile far partire voli commerciali dall'aeroporto dei Parchi. Ad annunciarlo l'assessore Emanuele Iorio ed il Sindaco Massimo Cialente dopo una riunione tenutasi a Roma, tra il Comune e i vertici Enac, l'Ente nazionale per l'Aviazione Civile. "Esaminata la certificazione relativa - ha spiegato l'assessore Iorio – l'Enac ha ritenuto di poter autorizzare lo scalo a effettuare voli commerciali. La data del 28 settembre, stabilita per l'avvio dallo stesso Enac, è dovuta alla necessità di portare a termine…
Venerdì, 06 Settembre 2013 14:39
Carceri italiane focolai di tubercolosi. L'ultimo caso a Sulmona
di Lisa D'Ignazio
Mentre una corda tracciava il confine tra la vita e la morte di un detenuto del penitenziario di S. Angelo dei Lombardi, ponendo fine a 64 anni alla sua vita, come altri “poveri cristi” delle carceri italiane, un'altra pena si sommava alle tante che i reclusi italiani devono scontare. E’ stato denunciato ieri il secondo caso di tubercolosi nel carcere di Sulmona, dopo che nei giorni scorsi un altro caso di legionellosi aveva messo in allarme il personale e gli…
Giovedì, 05 Settembre 2013 09:11
Centrale a biomasse, studio Univaq: “Effetti inquinanti sottostimati”
di Roberto Ciuffini
L'impatto della centrale a biomasse della Futuris sui livelli di inquinamento locali potrebbe essere molto più alto di quello indicato dalla stessa azienda nella valutazione presentata agli enti locali, soprattutto per quel che riguarda le emissioni di diossido d'azoto, un gas che ha effetti nocivi sull'apparato respiratorio. A dirlo è uno studio realizzato da un'équipe di docenti e ricercatori dell'Università dell'Aquila pubblicato nel 2012 sulla rivista Atmospheric Environment. “L'effetto del diossido d'azoto” spiega a NewsTown Gabriele Curci, uno dei ricercatori…