Cronaca
Martedì, 06 Agosto 2013 11:48
Ricostruzione: oltre 60 cantieri avviati in centro dalla Soprintendenza
di Redazione
Corso Vittorio Emanuele e Corso Federico II, Via Garibaldi, S. Maria Paganica, S. Pietro Coppito, in piazza della Prefettura e in piazza Duomo, alla Villa Comunale e fino a Porta Napoli: sono più di sessanta gli aggregati che includono edifici vincolati nei quali sono stati avviati i cantieri di restauro su progetti autorizzati dalla Soprintendenza. Un breve itinerario nel centro storico consente di individuare alcuni esempi significativi di edifici e complessi che, come già avvenuto un mese fa con palazzo…
Martedì, 06 Agosto 2013 10:17
Auditorium di Ban, a breve l'agibilità della struttura
di Mattia Fonzi
L'Aquila Temporary Hall (LTCH), l'auditorium progettato dall'archistar giapponese Shigeru Ban in zona Collesapone, sembra vedere la luce in fondo al tunnel. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Messaggero, la Giunta comunale sembrerebbe in procinto di deliberare riguardo l'agibilità della struttura. A due anni dall'inaugurazione, e dopo mesi di polemiche politiche e di appelli da parte dei responsabili del Conservatorio “Casella” di L'Aquila, sembra dunque imminente l'apertura di un gioiello dell'acustica mondiale, patrimonio donato dal Giappone alla città dopo il sisma, e di cui avevamo…
Lunedì, 05 Agosto 2013 17:24
Scoperta straordinaria ad Amiternum: resti monumentali di una piscina di età augustea
di Redazione
L’antica città romana di Amiternum continua a riservarci scoperte straordinarie. L’ultima in ordine di tempo è davvero sensazionale ed è stata fatta nel corso di un intervento di archeologia preventiva, effettuato nell’ambito del progetto per la realizzazione di alcuni moduli che serviranno a migliorare la fruibilità del parco archeologico. Si tratta di resti monumentali di una grande vasca (natatio) rettangolare, il cui lato corto misura circa 12 metri mentre per il lato maggiore la lunghezza ipotizzata è di circa 30…
Lunedì, 05 Agosto 2013 16:43
Sanità: isolato in poche ore, a L'Aquila, un raro germe di meningite. La paziente sta bene
di Redazione
Un germe rarissimo, causa di meningite, individuato a tempo di record (ore invece che giorni), la corsa contro il tempo, la terapia appropriata e la paziente fuori pericolo. Un piccolo capolavoro, all'ospedale San Salvatore, 'firmato' dal laboratorio analisi in collaborazione col reparto malattie infettive dell'ospedale di L'Aquila. Il laboratorio analisi, diretto dalla dr.ssa Simonetta Santini, e' riuscito, con un anticipo di 24 ore rispetto ai metodi tradizionali, a isolare un rarissimo caso di meningite, Streptococcus pyogenes, grazie a uno strumento…
Domenica, 04 Agosto 2013 08:27
"Progetto SPRAR": rifugiati tentano di ricostruirsi una vita a L'Aquila
di Mattia Fonzi
In pochi sanno che a L'Aquila vivono alcuni rifugiati. In pochi sanno che lavorano nella nostra città, escono alla sera, imparano l'italiano e cercano di ricostruirsi una vita, dopo la fuga dal proprio Paese. Sono i ragazzi che partecipano al “Progetto Accoglienza SPRAR”, del quale il Comune dell'Aquila è titolare e il Comitato Territoriale Arci L'Aquila è realizzatore. Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) è un sistema gestito dal Ministero dell'Interno, in accordo con l'Associazione Nazionale Comuni…