Cronaca
Negli ultimi anni, sono sempre più frequenti i baci e gli abbracci tra manifestanti e forze dell'ordine durante le manifestazioni. I fotografi li immortalano, i media mainstream li pubblicano e migliaia di persone li condividono sui social network, come a voler simboleggiare una fraterna unione tra difensore dell'ordine pubblico e "ribelle". Un'icona utilizzata - a volte strumentalmente, a dir la verità - al fine di dimostrare che forze di polizia e manifestanti fanno parte dello stesso popolo, disgregato dalla crisi…
Mercoledì, 11 Dicembre 2013 17:01
Il Tribunale dell'Aquila dice 'si' alle cure stamina per Noemi
di Redazione
Di Maria Giovanna Stati. ll Tribunale dell'Aquila ha deciso che la piccola Noemi, affetta da SMA di tipo 1, potrà sottoporsi alle cure con il metodo Stamina presso gli Spedali civili di Brescia, dove questo trattamento viene effettuato come cura compassionevole. Il presidente del Tribunale Giovanni Novelli, il relatore Italo Radoccia e il giudice Maria Carmela Magarò hanno ordinato l'immediata somministrazione delle cellule staminali riformando, così, il provvedimento depositato lo scorso 25 novembre dal giudice del lavoro Anna Maria Tracanna,…
Mercoledì, 11 Dicembre 2013 15:56
L'Aquila, novità sulle strade: arrivano autovelox e bollini. Via i militari
di Alessandro Tettamanti
Nella città che cambia, cambiano ed aumentano anche le strade in maniera direttamente proporzionale all'espansione in orizzontale dell'area urbana. La loro sicurezza però lascia sempre più a desiderare perché mantenerle costa sempre di più e le risorse sono sempre meno. Che fare? Intantanto a gennaio in via sperimentale sulle strade urbane della città dell'Aquila compariranno i primi dieci autovelox. Attualmente la Polizia municipale sta svolgendo il monitoraggio per scegliere le zone dove installare le colonnine che dovrebbero servire "più a…
Martedì, 10 Dicembre 2013 20:57
Comune, una dipendente: "Vincitori concorsone vogliono trasferimento"
di Mattia Fonzi
I vincitori del concorsone non vogliono rimanere all'Aquila. E' la denuncia di una dipendente del Comune del capoluogo abruzzese, nei riguardi di molti dei vincitori del Concorso Ripam Abruzzo (acronimo di Riqualificazione della Pubblica Amministrazione), indetto lo scorso anno dal Governo Monti per arricchire il numero di dipendenti a disposizione dei comuni del Cratere. I neoassunti a tempo indeterminato, secondo quanto dichiara sul social network Facebook Fabiana Costanzi (dipendente a tempo determinato dell'ufficio ricostruzione del Comune dell'Aquila), starebbero preparando una nota…
Martedì, 10 Dicembre 2013 11:33
#7luglio '10, assolti i tre manifestanti a processo: "Il fatto non sussiste"
di Redazione
A Roma, il 7 luglio 2010, c'erano migliaia di persone per lanciare un Sos al governo. Nessuna bandiera di partito, solo quella neroverde della città. Aderirono 53 dei 59 comuni del cratere, la Provincia dell'Aquila, i sindacati, compreso quello di polizia, tutte le organizzazioni di categoria. Sospensione di tasse e tributi, occupazione, sostegno all'economia: queste le richieste dei cittadini aquilani. L'esecutivo fu costretto a cedere, almeno in parte: Gianni Letta annunciò che, grazie ad un emendamento alla manovra economica in…