Cronaca

Continua a far discutere, e molto, la decisione dell’amministrazione comunale di ripristinare i parcometri intorno alla Villa comunale e alla Fontana Luminosa, lungo viale Gran Sasso e viale Nizza fino a viale Duca degli Abruzzi. Una scelta che non pare del tutto legittima se è vero che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. n° 1712 del 30 marzo 2012, ha ribadito la necessità della presenza di parcheggi liberi in prossimità delle strisce blu, come sancito da…
E’ una corsa contro il tempo. Continua la battaglia per salvare lo storico reparto di Medicina Ospedaliera che, come anticipato da NewsTown con una lunga intervista alla dottoressa Laura Natali e al dottor Gilberto Di Lauro, verrà soppressa. A fine luglio, per effetto del nuovo piano aziendale, il reparto che in passato è stato diretto dai professori Giulio e Gianfranco Natali sarà sostituito da due nuove unità specialistiche, 'Immunologia e malattie del tessuto connettivo' e 'Area di predimissione ospedaliera'. Il…
Stamattina è andata in scena la prima udienza di uno dei sei procedimenti giudiziari aperti dopo il sisma contro le manifestazioni che si sono susseguite a L'Aquila dopo il sisma del 2009. Il fatto riguarda la manifestazione del 9 novembre 2010, quando una parte degli aquilani manifestarono il proprio dissenso contro la visita blindata dell'allora Premier Silvio Berlusconi alla Guardia di Finanza di Coppito, organizzata per la consegna dell'«eccellente lavoro» svolto da Guido Bertolaso e dalla Protezione Civile a L'Aquila.…
Dicembre 2010. Dopo giorni di piogge battenti, straripa il fiume Aterno. Intere zone dell’aquilano finiscono sott’acqua. Ad allagarsi non sono solo le campagne e i terreni agricoli a ridosso del fiume ma anche strade, case, attività commerciali. A Sassa l’acqua inonda il quartiere del progetto Case mentre nel nucleo industriale di Pile arriva a lambire gli stabilimenti farmaceutici della Dompè e della Menarini. Nei giorni dell’alluvione, il commissario straordinario per il risanamento del bacino dell’Aterno, Adriano Goio, annuncia una serie…
La proposta di legge è inserita nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale, convocato per martedì 30 luglio. Ha già scatenato, però, la rabbiosa reazione delle associazioni ambientaliste. Non poteva essere altrimenti. Il consigliere del Popolo della Libertà, Luca Ricciuti, intende discutere la riperimetrazione del Parco regionale Sirente-Velino, con il taglio di 4200 ettari di natura protetta. Una proposta che non può che suscitare preoccupazione, anche per le modalità con cui è stata imposta all’assise: il provvedimento, infatti, non ha…
Chiudi