Cronaca

"Il fiume Pescara lentamente e gradualmente ha cominciato a ridurre la piena e la potenza. Da qualche minuto sta ritornando nel suo alveo, lasciando però sulle golene nord e sud, solitamente adibite a parcheggio, un'enorme distesa di fango e detriti che, una volta passata l'emergenza, ci imporrà un'opera radicale di bonifica e ripristino delle condizioni di sicurezza". A renderlo noto, il sindaco Albore Mascia e l'assessore alla Protezione civile Fiorilli al termine del briefing odierno, convocato con tutte le forze…
Torna d'attualità lo stupro di Pizzoli. Venerdì 6 dicembre, infatti, si svolgerà la prima udienza del processo d'appello a carico di Francesco Tuccia, ex militare campano di 22 anni, condannato a otto anni di reclusione per aver stuprato una ragazza nel parcheggio di una discoteca di Pizzoli (L'Aquila) nel febbraio 2012. L'appello, voluto dagli avvocati del giovane, è volto a ribaltare la sentenza di primo grado. La richiesta del PM era di 16 anni, ridotti poi della metà perché decaduta…
"Basta cemento e nuove infrastrutture in aree a rischio, il futuro è nella corretta gestione del territorio e nell'educazione dei cittadini". L'appello è di associazioni e movimenti abruzzesi che lanciano l'ennesimo invito alle Istituzioni e, in particolare, ai parlamentari: "Usiamo i fondi oggi assegnati a cannoniere, cacciabombardieri F35 e mega-opere per mettere in sicurezza il territorio. L'acqua deve essere esclusivamente fonte di vita e non causa di distruzione. La cattiva gestione del territorio da parte di amministratori, funzionari e tecnici…
"L'immediato sgombero ed il divieto di uso dei manufatti, anche a carattere precario, realizzati all'interno della zona individuata con la sigla P4 dal surrichiamato Piano Stralcio Difesa delle Alluvioni", recita così la disposizione dell'ordinanza scritta ieri ed emessa stamane dal Comune dell'Aquila, firmata dal sindaco Massimo Cialente e dal Comandante dei Vigili Urbani Eugenio Vendrame. Detto fatto, dunque. Dopo l'annuncio, da parte del primo cittadino, di sgombero immediato delle 'casette' in zone a rischio idrogeologico, si è passato ai fatti,…
La settimana scorsa, sul sito del Corriere della Sera, era comparso un articolo nel quale si raccontava come nelle casse dell'Inail, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ci fosse un tesoretto di 2 miliardi di euro di fondi messi a disposizione per la ricostruzione dell'Aquila e mai spesi per colpa delle solite pastoie burocratiche. L'articolo, non firmato, conteneva anche un'intervista al presidente dell'Istituto, Giuseppe Lucibello, che si diceva “arrabbiato” per non aver potuto impegnare nemmeno un euro…
Chiudi