Cultura e Società
Giovedì, 14 Gennaio 2021 22:44
Capitale italiana della Cultura 2022, intervista a Pier Luigi Sacco
di Nello Avellani
“La candidatura dell'Aquila a capitale italiana della cultura nasce per dare un'anima alla ricostruzione fisica dei luoghi”. Con queste parole il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha iniziato nel primo pomeriggio di ieri l’audizione della delegazione del capoluogo d’Abruzzo davanti alla giuria del Mibact che lunedì prossimo proporrà al ministro per i Beni e le Attività culturali il nome della città che sarà designata Capitale italiana della cultura 2022. L’audizione si è svolta in videoconferenza dall’Auditorium del Parco. Biondi ha spiegato…
Mercoledì, 13 Gennaio 2021 16:46
Lutto all'Aquila: è morta la prof.ssa Anna Ventura, scrittrice, poeta e critica
di Goffredo Palmerini
di Goffredo Palmerini - “Purtroppo dobbiamo darvi una tristissima notizia, oggi nostra Madre Anna Ventura è salita sulle Cime più Alte. I funerali si terranno domani, 14 gennaio, alle ore 15,00 nella Basilica di San Bernardino.” Con questo annuncio sul profilo Facebook Cesare Ianni, tre ore fa, ha dato annuncio della morte della mamma Anna Ventura, insigne scrittrice poeta e critica letteraria, già docente di lettere al Liceo Classico Domenico Cotugno e all’Istituto Commerciale Luigi Rendina. Sono affettuosamente vicino a…
Mercoledì, 13 Gennaio 2021 14:44
Capitale italiana della Cultura 2022, L'Aquila spera. Il sindaco: “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”. Verdetto entro il 18 gennaio
di Redazione
“La candidatura dell'Aquila a capitale italiana della cultura nasce per dare un'anima alla ricostruzione fisica dei luoghi”. Con queste parole, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha iniziato l’audizione della delegazione del capoluogo d’Abruzzo davanti alla giuria del Mibact che lunedì prossimo proporrà al ministro per i Beni e le Attività culturali il nome della città che sarà designata Capitale italiana della cultura 2022. L’audizione si è svolta nel primo pomeriggio di oggi in videoconferenza dall’Auditorium del Parco. Biondi ha spiegato…
Martedì, 12 Gennaio 2021 15:04
Capitale italiana della cultura 2022, il sostegno della Fondazione Carispaq alla candidatura dell'Aquila
di Redazione
Pubblichiamo una riflessione del presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, sulla candidatura dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2022. La città sta vivendo, in questi anni di ricostruzione post sisma, una fase di rigenerazione fondamentale per il suo futuro. Un riconoscimento così importante rappresenterebbe un’occasione unica per consolidare l’immagine di tutto il territorio, mettendo in luce le sue le peculiarità e unicità. La candidatura dell’Aquila a Capitale della Cultura per il 2022 ha fatto emergere un grande potenziale di idee,…
Lunedì, 11 Gennaio 2021 13:07
Univaq: intitolazione dell’aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini al prof. Pietro Leocata
di Redazione
In occasione del primo anniversario della prematura e dolorosa scomparsa del Prof. Pietro Leocata, l’Università degli Studi dell’Aquila vuole onorare la memoria del Docente di Anatomia Patologica, attraverso l’intitolazione dell’Aula D4.2 dell’Edificio Paride Stefanini, dove ha formato tanti medici e odontoiatri e tanti specialisti, validissimi professionisti che ancora oggi lo riconoscono come un grande Maestro, caratterizzato anche da doti umane non comuni. La proposta avanzata dal Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) e approvata…