Cultura e Società

Una bella, intensa e proficua giornata di volontariato e senso civico, quella che si è svolta oggi a Paganica, frazione del Comune dell'Aquila: decine e decine di cittadini, armati di guanti, sacchi e falcetti, rastrelli e decespugliatori, hanno ripulito da sterpaglie e rifiuti quasi un chilometro del letto del torrente Raiale, che scorre nel centro abitato, dal ponte del Mulino a quello appena realizzato all'imbocco del percorso pedonale che porta al Santuario della Madonna d'Appari. Fautore dell'iniziativa, come da anni…
25 anni fa, nel marzo del 1998, si levava in volo, in Abruzzo, il primo elicottero del 118 per la prima specifica operazione di soccorso. Da allora ad oggi migliaia di persone sono state assistite e spesso salvate da operatori per i quali il lavoro va ben oltre l’adempimento degli stretti doveri professionali e non di rado comporta l’assunzione di alti rischi. Il convegno che si terrà il 21 aprile prossimo all’Aquila, a partire dalle ore 8.30, nella sala ipogea…
Giovedì 23 marzo alle 16.30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Università di Teramo, Polo Gabriele D’Annunzio - Sala delle Lauree sarà presentato "Inverno Liquido", il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli, pubblicato lo scorso gennaio da DeriveApprodi Editore. Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Ateneo teramano Prof. Dino Mastrocola e della Prof.ssa Anna Ciammariconi, docente presso il Corso di studi in “Turismo Sostenibile”, il dibattito sarà alimentato dalle relazioni del Prof. Gabriele Curci (Università dell’Aquila/ Centro di…
“Se ci fosse luce sarebbe bellissimo” questa è una delle frasi che più emozionano e struggono di quell’ultima lettera scritta da Aldo Moro, destinata ad Eleonora Chiavarelli sua moglie. Era il 16 marzo del 1978,  45 anni fa , quando l’onorevole Aldo Moro da giovanissimo padre costituente, già Presidente del Consiglio e Presidente della Democrazia Cristiana veniva rapito a Roma in via Mario Fani, luogo in cui furono sparati ben 90 colpi di pistola. Da quel giorno e dai 55 che…
Dopo l’affluenza eccezionale del 2022 al Museo Nazionale d'Abruzzo, tornano le aperture straordinarie del Mammut al Castello Cinquecentesco. Nello scorso anno è stato registrato un incremento dell'800% dei visitatori rispetto al 2021, dunque l'istituzione culturale forte di tale risultato e vista la grande richiesta da parte degli aquilani e non solo ha deciso di lanciare nuove aperture nei fine settimana da sabato 1° aprile a domenica 7 maggio. Nel dettaglio le aperture si svolgeranno negli orari dalle 10.00 alle 18.00 dei…
Chiudi