News

La legge di stabilità. Il destino della ricostruzione dell'Aquila e dei borghi del cratere passa dalla manovra di finanza pubblica che verrà presentata in Parlamento entro il 15 ottobre. "In 10 mesi sono partiti lavori per complessivi 1miliardo e 150milioni, ora sono in funzione i cantieri già avviati e potranno partire gli interventi già finanziati", ha spiegato l'assessore alla ricostruzione Pietro Di Stefano. "Per il resto siamo fermi: il governo dovrà indicarci la strada che comunque passa per la legge…
Altra storica vittoria per L'Aquila calcio che, dopo Lecce ed Ascoli, vince e convince anche all'Arechi di Salerno raggiungendo il secondo posto in classifica, con 13 punti dopo sei giornate. Una vittoria impressionante per i rossoblù di Pagliari perché ottenuta con la squadra più forte incontrata fino ad ora, al pari del Pisa. Impressionante perché ora L'Aquila mette davvero paura, dimostrando di essere una squadra sicura dei suoi mezzi. Davanti ad una cornice di pubblico spettacolare, il tema tattico del…
Esordio vincente per il rugby aquilano di Serie A. In campo quasi contemporaneamente (la Gran Sasso ha anticipato alle 14.30), L'Aquila e Gran Sasso hanno ottenuto due vittorie nella prima giornata di serie A, rispettivamente nei gironi A e B. Vittoria anche per la Old Rugby L'Aquila femminile. Nell'esordio del massimo campionato nazionale di categoria, le ragazze di Di Cristofaro hanno espugnato Ferrara. Su tutti i campi è stato osservato un minuto di silenzio in memoria della strage al largo…
"Praticamente Innocua - Viaggio semiserio nell'Aquila post-sisma" è giunto al sesto appuntamento. In questa domenica autunnale andremo a visitare la piazza principale della città: Piazza Duomo. Luogo di incontro di diverse generazioni, classi sociali e persino stili architettonici. Tutta da scoprire, in ogni caso. Qui è possibile leggere di tutti i luoghi raccontati da "Praticamente Innocua"   “Va a vede' se stengo 'n'piazza”, si dice all'Aquila. E' una di quelle espressioni del nostro vernacolo che ne denotano la rara potenza…
“Sia chiaro: per noi 'Giap' non è tanto la Grande Personalità, il Nome Famoso, l’Eroe, il 'battilocchio' la cui contemplazione distoglierebbe lo sguardo dai processi collettivi e di lungo corso. Al contrario, per noi 'Giap' è molteplicità, 'Giap' sta per le miriadi di persone che, ciascuna a suo modo, hanno contribuito alla decolonizzazione, alla lotta planetaria contro razzismo e colonialismo, alla presa di coscienza degli spossessati di vaste aree del mondo. Per noi 'Giap' è il secolo, la parte del…
Chiudi