News

"Un bel momento di democrazia, che è servito a evidenziare, negli aspetti tecnici, sanitari e persino civici, la scelleratezza di cancellare l'ospedale di Tagliacozzo". Così il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, a proposito della seduta del Consiglio comunale che si è svolta nella città marsicana sulla vicenda del nosocomio. La struttura ospedaliera di Tagliacozzo, infatti, è stata cancellata dalla programmazione sanitaria regionale, decisione questa che ha creato non pochi malumori tra i cittadini e nella politica. "Peccato…
“Dopo il ciclone dei disservizi sulla salute del cittadino causato dall’hackeraggio dei sistemi informatici della Asl 1, è stato quasi meglio dover sopportare il silenzio ostinatamente perpetrato dal Manager Ferdinando Romano che la protervia con la quale da pochi giorni risponde agli interventi politici sulla questione, anche quando si tratta della parte che lo ha nominato e che finora ne ha sopportato anche le intemperanze caratteriali. Un nervosismo che tradisce la paura di una resa dei conti dentro la maggioranza…
Sarà “Rinascite” il titolo della prima edizione del Festival delle città del Medioevo, in programma all’Aquila da mercoledì 21 giugno a domenica 25 giugno 2023. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno al Parco del Castello e nell’Auditorium del Parco, per quello che sarà un grande evento di divulgazione storica ideato dall’Università e dal Comune dell’Aquila, unica grande città italiana nata in età medievale. La manifestazione si articola intorno a una serie di incontri culturali con storici, artisti, scrittori e giornalisti. Un…
Si è tenuto ieri pomeriggio presso la sede di Palazzo dei Combattenti all’Aquila, l’evento di celebrazione dei trenta anni di attività della Fondazione Carispaq. In questi tre decenni, la Fondazione Carispaq ha sostenuto oltre seimila progetti di terzi per complessivi 44 milioni di euro di erogazioni; mentre 22 milioni di euro sono stati destinati per i progetti propri. Presenti all’iniziativa: il Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco; l’europarlamentare Elisabetta de Blasis; il Senatore Etel Sigismondi; il Vicesindaco del Comune dell’Aquila Raffaele Daniele,…
Il racconto della Resistenza e della Liberazione dal Nazifascismo non può esaurirsi con gli eventi in programma ogni anno il 25 aprile, perché la memoria deve essere coltivata anche nel resto dell’anno e, se ci è possibile, è anche attraverso studiosi che restituiscono alla comunità nuovi sguardi su un periodo storico tanto fondamentale per la nostra Repubblica. Un pubblico numeroso e attento, infatti, ha partecipato ieri pomeriggio alla presentazione del volume "La Liberazione" scritto da Giovanni De Blasis e pubblicato…
Chiudi