Politica

E' un vero e proprio bollettino di guerra. Il ciclone che ha investito la Sardegna, accompagnato da ore e ore di abbondanti piogge, ha provocato esondazioni e allagamenti con la furia delle acque che ha fatto crollare strade e ponti, isolando paesi e frazioni. Il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, ha parlato di 16 morti accertati e più di 2.700 sfollati, ospitati in alberghi o da parenti, oltre ad una quantità impressionante di feriti. Numeri drammatici, confermati dal ministro…
Dall'incontro pubblico su Porta Barete che si è svolto ieri presso l'auditorium di Renzo Piano, sono emersi alcuni punti importanti per L'Aquila e la sua ricostruzione. Primo, si è tenuta finalmente un'assemblea ampiamente partecipata dalla cittadinanza su un tema chiave: quello della strategia di ricostruzione e, nello specifico, delle aree circostanti le mura perimetrali e le entrate nella città di fondazione.  Secondo, il Comune ha sbagliato a comunicare in ritardo la possibilità di dislocazione edilizia riguardo il condominio di Via…
L'amministrazione comunale si scaglia contro il Governo Letta. Stamane, nel corso di una conferenza stampa convocata dal sindaco Massimo Cialente e dall'assessore comunale al bilancio Lelio De Santis, è stato presentato un documento redatto dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e sottoscritto anche dal Comune dell'Aquila in protesta ai tagli previsti nella Legge di Stabilità agli enti locali. Quella dei comuni rappresenta il 7,6% della spesa pubblica totale del Paese, quindi – si legge nel documento – il controllo dei conti…
"Abbiamo risolto molti problemi legati al nostro debito pubblico". A sottolinearlo il presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta che, nel corso della tavola rotonda 'Future of Italy summit', organizzata dal Financial Times, ha rivendicato il lavoro fatto dal suo governo negli ultimi mesi: "Il 2013 è stato un anno di transizione politica ed economica, ma il 2014 sarà decisivo. In questo trimestre prevediamo di risolvere il problema della crescita".  A patto che le forze politiche di maggioranza sappiano garantire…
Di Marco Signori - Scissione: lo scindere, lo scindersi, l’essere scisso. Suggerisce il Garzanti. Nelle teorie psicodinamiche, poi, la scissione, viene definita un meccanismo di difesa che consiste nello scindere in modo netto le qualità contraddittorie ma conviventi.Dunque chi si è scisso, e da cosa, nel Popolo delle libertà? Chi ha deciso di restare coerentemente nel governo delle larghe intese dando retta al vicepremier Angelino Alfano, senza spostarsi di un millimetro dalle proprie posizioni politiche, o chi ha scelto la…
Chiudi