Politica

Alla fine, tutto resterà com'era e dov'era. In queste settimane, molto si è scritto di Porta Barete e del progetto caldeggiato dal nunzio Antonini di riscoprire il vecchio ingresso ad ovest della città, sepolto tra le mura di via Vicentini, nascosto sotto il ponte di via Roma, tra il cemento della speculazione edilizia che ha violentato le mura civiche tra gli anni '50 e '70. Alcune associazioni, tra le altre Italia Nostra e Archeoclub, basandosi su di un modello grafico…
"Se si dimette vuol dire che non è più un magistrato democratico". Lo scrittore Erri De Luca ha inteso commentare così la notizia delle dimissioni di Gian Carlo Caselli, procuratore capo di Torino, da Magistratura democratica. "Al di là di un’avversione personale nei miei confronti, mi pare un gesto incomprensibile. Se si tratta di applicare a Md una censura sulla scrittura siamo fuori dalla grazia democratica e civile”, ha sottolineato lo scrittore all'Ansa. E alla domanda se, dunque, ritenga che…
"La relazione dell’eurodeputato Søndergaard sul progetto Case conferma purtroppo scelte sbagliate e sperpero di denaro che ci sono note non da oggi ma che denunciammo fin da maggio 2009 quando l’amministrazione avallava e localizzava con proprie scelte i 19 insediamenti arrivando a dichiarare che 'serviranno a riqualificare le frazioni'. Una ferita per il nostro territorio difficilmente rimarginabile". A denunciarlo, in una nota, il gruppo consiliare di Appello per L'Aquila che ben prima delle inchieste giudiziarie aveva chiesto maggiore trasparenza alla…
Nella ripartizione dei fondi stanziati dal decreto del fare per la messa in sicurezza degli edifici scolastici regionali, Teramo e Chieti si prendono tutto, lasciando alle altre province solo le briciole, e in alcuni casi nemmeno quelle. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito democratico Giuseppe Di Pangrazio, che in una conferenza stampa ha mostrato le tabelle contenenti le graduatorie delle scuole ammesse al contributo. I grafici mostrano che, su 4 milioni di euro messi complessivamente a disposizione dell'Abruzzo,…
Il rapporto dell'eurodeputato Soren Bo Sondergaard, che denuncia gli sprechi nella costruzione del Progetto case, ha sollevato svariate reazioni ma anche ricordi e analisi sulla popolarità, all'epoca, dell'intervento imposto dal governo Berlusconi. Subito dopo il sisma, infatti, di fronte a quella che il Ministro Barca tre anni dopo chiamerà "l'a-democraticità della ricostruzione", nacquero decine di comitati che chiedevano partecipazione nelle scelte e criticavano, tra l'altro, proprio il Progetto case. Come sono andate le cose? Il web in queste ore è…
Chiudi