• SPOLTORE: FINANZIATE DUE CASE DI COMUNITà PER RAGAZZI DISABILI
  • TAGLI ALL'AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE, FP CGIL «TOTALE FALLIMENTO»
  • PESCARA: IL 4 DICEMBRE I NOMADI IN CONCERTO AL TEATRO MASSIMO
  • PESCARA: PROTOCOLLO TRA GDF E PROCURA NELLA LOTTA A EVASIONE E FRODI FISCALI
  • CONCORSO NAZIONALE "ARCHITETTURA DI PAROLE": ALLA AQUILANA SEBASTIANI PREMIO 2025
  • COMUNE L'AQUILA: CONSIGLIERA BONTEMPO LASCIA LA LEGA E ADERISCE A FORZA ITALIA
  • ASL PESCARA, DOMANI OPEN DAY DEI CONSULTORI
  • SAN FRANCESCO: ASSISI E L'ABRUZZO VICINE ANCHE A NATALE
  • DAL 28 AL 30 LA FIERA DEI TARTUFI A L'AQUILA IN PIAZZA DUOMO
  • DAL 2026 RISCHIO DELL'ORGANICO DIMEZZATO IN UN PRONTO SOCCORSO SU QUATTRO
  • COLESTEROLO: ARRIVA IL "SUPER FARMACO" CONTRO QUELLO CATTIVO, SI CHIAMA ENLICITIDE
  • PALENA (CH): L’ORSA BAMBINA TORNA IN PAESE CON I SUOI CUCCIOLI
  • CHIETI: BIMBI TOLTI A GENITORI NEL BOSCO, SI LAVORA A RICONGIUNGIMENTO
  • ANM ABRUZZO: «APPRENSIONE PER MINACCE A PRESIDENTE TRIBUNALE MINORI L'AQUILA»

Il bilancio della carriola: cosa abbiamo fatto delle nostre macerie?

«Non avevo mai conosciuto un sopravvissuto». Questa è la frase che poche settimane fa mi sono sentito rivolgere, dopo aver raccontato a dei giovani coetanei provenienti da varie parti d'Italia, che come me erano bambini 16 anni fa, cosa...

Quella parte del torto difficile da occupare

Di questi tempi è davvero difficile non parlare di pace. Si vorrebbe cambiare argomento, parlare d’altro, ma se sono in pochi a farlo e ancora meno a scriverne, le alternative si riducono drammaticamente. Il provvedimento della...

La possibilità di una Pace a partire dalle nostre incoerenze

Le settimane che ci siamo lasciati alle spalle sono state intrise di memoria e ricordo. Nel breve lasso di tempo circoscritto tra l'ultima settimana di gennaio e gli inizi di febbraio si concentrano due ricorrenze che, seppur molto diverse...

Un anno di speranza per un mondo che dispera

La nascita di questa rubrica si colloca in un anno fuori dal comune, un tempo che invita a guardarsi dentro e a superare l’indifferenza diffusa verso la ricerca interiore. Il 2025 si presenta, infatti, come un anno segnato da grandi...

Inneres Auge, una rubrica per guardare al presente con uno sguardo interiore

Quella che inauguriamo oggi è una nuova rubrica dedicata a riflessioni filosofiche e spirituali affrontate con un approccio concreto e legato all’attualità. Questo vuole essere uno spazio in cui riflettere e leggere il presente con...

Segnala